• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autentin

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

autentin

Lucia Onder

. D. stesso dà la spiegazione del termine: L'altro principio, onde ‛ autore ' discende... è uno vocabulo greco che dice ‛ autentin ', che tanto vale in latino quanto ‛ degno di fede e d'obedienza ' (Cv IV VI 5). L'etimologia dantesca è comune ai glossari del tempo: Uguccione Deriv. " Augeo, ges, xi, ctum: amplificare, augmentum dare. Inde hic auctor, idest augmentator, et debet scribi cum u et c; quando vero significat autentim, idest autoritatem, est communis generis, et debet scribi cum u sine c, ut hic autor, et derivatur ab autentim. Item invenitur quoddam verbum defectivum, scilicet Auieo, es, idest ligo, as; et inde autor, idest ligator similiter communis generis, et sine c... et ab autor, quod significat autentim, derivatur haec autoritas, idest sententia imitatione digna ". Quanto alla derivazione greca, il Toynbee cita il Catholicon di Giovanni da Genova in due versi tratti dal Graecismus di Évrard de Béthune: " Auctor ab augendo nomen trahit: ast ab agendo / actor; ab autentin, quod graecum est, nascitur autor ". " Il termine greco è ἠ αὐφέντία per " autorità " e ὁ αὐφέντης per " autore ".

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali