• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Austro

di Giorgio Stabile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Austro

Giorgio Stabile

. Vento di sud, che nelle rose dei venti romani era indicato come Auster e come Ostro o Mezzodì nelle rose italiane del Medioevo. D. cita il nome di A. in Pg XXXII 99, per indicare il Sud (v. AQUILONE). In Rime C 14-22 D. allude ad A. in una lunga e minuziosa descrizione ispirata a Lucano (IX 447-457), al quale D. stesso rimanda in Mn II IV 6 Lucanus in nono Farsaliae meminit incredibilem vim haustri, quam Lybia patitur, ibi describens: A. è qui ricordato come il vento che si leva de la rena d'Etiopia (quando il sole scalda la rena di quella regione), che l'aere turba (cfr. Lucan. IX 451, 455-456 " liquidas se turbine solvit in auras / ... contorto pulvere nubem / in flexum violentus agit ") e che, traversato il mare, porta il vapor acqueo sotto forma di nebbia nel nostro emisfero. L'incredibile ‛ vis ' e la provenienza africana di A., che D. ritrovava nella vivida rappresentazione di Lucano, sono le caratteristiche con le quali allude ad A. e che ci permettono di identificarlo. In Pg XXX 89 è ricordato con la perifrasi pur che la terra che perde ombra spiri. La regione di provenienza è l'Africa, designata come la terra che perde ombra, in quanto nelle regioni tropicali, quando il Sole passa allo zenit, i corpi non proiettano ombra; il vento che da esse spira, essendo caldo, fa quindi sciogliere le nevi appenniniche (vv. 85-88). Che lo ‛ spirare ' di provenienza africana sia quello di A. è confermato da XXXI 70-72, dove D. descrive come, dopo i rimproveri di Beatrice, il suo volto si levasse con resistenza maggiore di quella opposta da una robusta quercia, sradicata, o vero al nostral vento / o vero a quel de la terra di Iarba. Qui la provenienza è più specifica, la terra di Iarba (Aen. IV 196 ss.) essendo appunto la Libia (che ci rimanda a Mn II IV 6 e Rime C 14). Al riguardo va ricordato, accanto alla reminiscenza virgiliana, la descrizione lucanea (IX 452-453) della violenza di A. che " ruit in silvas annosaque robora torquens / lassatur ". Va comunque ricordato Isidoro: " Auster ab auriendo aquas vocatus, unde et crassum aerem facit et nubila nutrit... interdum corrumpat aerem... pestilentiam, quae ex corrupto aere nascitur, Auster flans in reliquas regiones trasmittit " (Etym. XIII XI 6).

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica....
àustro-alpino
austro-alpino àustro-alpino agg. – In geologia, falde di ricoprimento austro-alpine, sinon., oggi meno usato, di austridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali