• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUSTRIA

di Giuseppe Borruso e Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Austria

Giuseppe Borruso e Francesca Socrate
VOL 1 Tab austria 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Giuseppe Borruso

Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi intorno agli 8,2 milioni (poco meno di 100 ab. per km2). Come nel caso degli altri Paesi maggiormente industrializzati, la popolazione austriaca presenta una crescita naturale di dimensioni trascurabili e una tendenza all'invecchiamento, con bassi tassi di natalità (attorno al 9‰ nel 2005) e di mortalità (vicino al 10‰). Il Paese ha tuttavia continuato a manifestare durante i primi anni del 21° sec. una lenta progressione demografica, a seguito dei movimenti immigratori sperimentati a partire dagli anni Novanta, provenienti dai Paesi dell'area balcanica e dalla Turchia: secondo le stime, il saldo migratorio netto si aggira nel 2005 attorno al 2‰. Gli immigrati dall'area balcanica rappresentano il 4% della popolazione totale, seguiti da quelli provenienti dalla Turchia (1,6%). Ancora elevata è la percentuale di popolazione rurale (34,2% nel 2003).

Lo sviluppo economico austriaco non è dissimile da quello riscontrato in altri Paesi avanzati. Alla fine degli anni Novanta si è concluso un decennale processo di privatizzazione che ha riguardato diversi settori, tra i quali soprattutto quelli dell'energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni: lo Stato risulta ancora fortemente presente in alcuni di essi, ma eroga sempre meno sussidi alle imprese, in ottemperanza alle direttive dell'Unione Europea sulla concorrenza. Il PIL austriaco è caratterizzato da un peso rilevante dei servizi e dell'industria: i primi rappresentano nel 2004 oltre i 2/3 del valore aggiunto e dell'occupazione, mentre l'industria copre il 30% circa del PIL, diversamente dalle economie di altri Paesi avanzati, in cui tale settore è contraddistinto da una progressiva diminuzione del proprio peso relativo. L'industria manifatturiera si caratterizza soprattutto per la produzione di beni intermedi, in particolare componenti per le fabbriche automobilistiche e macchinari. Importante risulta la crescita delle imprese ad alta tecnologia, benché la spesa per ricerca e sviluppo sia relativamente bassa se confrontata con il resto dell'Europa.

L'agricoltura si attesta attorno al 2% del PIL: la produttività è elevata, e garantisce la totale copertura del fabbisogno alimentare interno. Molto sviluppato è il turismo: nel 2004, con oltre 19,3 milioni di ingressi, il Paese è stato al decimo posto nel mondo per numero di visitatori. Il tasso di disoccupazione si mantiene a livelli non elevati: secondo le stime si aggira intorno al 4%. Per quanto riguarda l'inflazione, il tasso, dopo una progressiva discesa dal 2,7% del 2001 all'1,4% del 2003, ha ricominciato a crescere, e per il 2005 viene stimato attorno al 2%. La bilancia commerciale ha ridotto progressivamente il suo disavanzo a partire dal 2000, e ha presentato un saldo positivo a partire dal 2002. L'adesione dell'A. all'Unione Europea (1995) è stata seguita da politiche economiche improntate all'austerità, attraverso manovre di bilancio restrittive, al fine di raggiungere quegli obiettivi di armonizzazione dei principali indicatori macroeconomici che erano stati stabiliti dal Trattato di Maastricht. Tali interventi sono stati soprattutto rivolti alla riduzione del deficit e del rapporto tra debito e PIL, attraverso la razionalizzazione della spesa pubblica e l'avvio di nuovi processi di privatizzazione.

L'A. ha ufficialmente adottato come valuta la moneta europea, l'euro, a partire dal 1° gennaio 2002. Tra i suoi principali partner commerciali in Europa, l'A. annovera soprattutto la Germania, seguita dall'Italia. I bassi tassi di crescita registrati alla fine degli anni Novanta prima dalla Germania e poi dal resto del mondo, nei primi anni del 21° sec. hanno rallentato anche quello dell'A., che è passato da valori attorno al 3,5% nel 2000 fino a circa lo 0,7% nel 2003, per poi risalire nel 2004 all'1,9%. Tuttavia l'ingresso dell'A. nella UE ha rafforzato i suoi legami con gli altri Paesi membri, e ne ha fatto un'importante area di transito per gli scambi tra la Germania e l'area settentrionale d'Europa da una parte, e l'Italia e i Paesi mediterranei dall'altra. Per la sua posizione, infatti, l'A. si trova inserita al centro dei grandi progetti infrastrutturali di trasporto TEN-T (Trans European Network-Transport), volti ad agevolare gli scambi tra i Paesi europei al fine di una loro maggiore integrazione. Per l'A. ciò vale sia in riferimento ai Paesi appartenenti alla UE, sia a quelli dell'area centrale e sud-orientale del continente, favoriti dai nuovi assetti geopolitici. Di conseguenza si prospetta per il Paese una nuova centralità. Per il 2005 ci si attende un aumento del 2% del PIL, più favorevole di quello della Germania.

Storia

di Francesca Socrate

All'inizio del 21° sec. l'A. inaugurava una nuova fase della sua vita politica, le cui premesse poggiavano peraltro nel decennio precedente, quando alla progressiva erosione del consenso attorno ai due maggiori partiti - la Österreichische Volkspartei (ÖVP) e la Sozialistische Partei Österreichs (SPÖ) - era corrisposta l'affermazione di due nuovi movimenti che, seppure con modalità, misure e contenuti diversi, avevano comunque inciso sugli equilibri politici generali. Negli anni Novanta si ampliò e consolidò infatti il partito 'verde' dei Grüne Alternativen che, nato nel 1987, aveva riscosso crescenti consensi presso quegli strati, soprattutto giovanili, che erano influenzati da sensibilità e tematiche ambientaliste. Parallelamente, quello stesso decennio aveva assistito alla rapida ascesa della Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) guidata da J. Haider. Eletto segretario del partito nel 1986, Haider si era fatto interprete dei timori indotti nell'elettorato dalla recessione economica e dalla crescente immigrazione dai Paesi dell'Est europeo, miscelando sapientemente appelli populistici alla democrazia diretta con un'ideologia fortemente xenofoba, venata di antisemitismo e di antieuropeismo, e riuscendo così ad allargare la base sociale della FPÖ, tanto da portarla ad affermarsi, nelle elezioni del 1999, come il secondo partito in parlamento.

Nel febbraio 2000, dopo lunghi negoziati, si formava un governo di coalizione tra ÖVP e FPÖ, guidato dal leader del primo partito, W. Schüssel. Nonostante il programma moderato del nuovo gabinetto, le discusse caratteristiche ideologiche della FPÖ provocarono ondate di protesta nel Paese e preoccupate reazioni in campo internazionale: pochi giorni dopo, mentre Israele ritirava la sua rappresentanza diplomatica a Vienna, gli altri 14 Stati membri della UE, al termine di un vivace dibattito, adottavano contro l'A. sanzioni diplomatiche. Sotto la pressione dell'opinione pubblica interna e internazionale, in maggio Haider, che non aveva peraltro incarichi di governo, lasciava la carica di segretario del partito, mantenendo solo quella di governatore della Carinzia (assunta nel 1999). La decisione da parte del governo Schüssel di indire un referendum popolare contro le sanzioni spinse poi la UE a ritirarle (settembre). Alla guida del Paese, la FPÖ si dimostrò tuttavia incapace di trasformarsi da partito di protesta in partito di governo, erodendo in tal modo gli ampi consensi conquistati. Importanti esponenti della FPÖ furono infatti al centro di discussi episodi: dalle ripetute dimostrazioni di simpatia per il passato nazista dell'A. fino all'esplosione, nell'ottobre 2000, di un grave scandalo che coinvolse tra gli altri lo stesso Haider e il suo avvocato e ministro della Giustizia D. Böhmdorfer, accusati di aver usato documenti di polizia (riservati e ottenuti illegalmente) per screditare avversari politici. All'interno della stessa compagine governativa, le ripetute defezioni da parte di ministri della FPÖ e i frequenti scontri con la ÖVP ostacolavano peraltro una coerente azione di governo: nell'autunno 2002, solo dopo difficili trattative i due partiti raggiungevano l'accordo su una legge fortemente restrittiva in materia di immigrazione. L'evidente ingovernabilità portava di lì a poco alle elezioni anticipate di novembre, che rivelavano per la FPÖ un grave calo dei consensi (da 52 a 18 seggi), una significativa vittoria della ÖVP (da 52 a 79 seggi) e una limitata crescita dei Grüne Alternativen (da 14 a 17 seggi) e della SPÖ (da 65 a 69 seggi). Nonostante i risultati elettorali, Schüssel, che si era trovato di fronte al rifiuto di partecipare al governo da parte di Grüne e SPÖ, solo alla fine del febbraio 2003 riuscì a formare un nuovo governo, ancora una volta con la FPÖ.

Ma la politica adottata fra contrasti e difficoltà dalla nuova amministrazione incontrò critiche e opposizioni. Contro il progetto di riforma delle pensioni, che le riduceva del 30% circa e innalzava a 65 anni l'età pensionabile, i sindacati risposero infatti con il primo sciopero generale dal dopoguerra (maggio 2003), che spinse il governo a rivedere il disegno di legge nella direzione richiesta dai sindacati prima della sua approvazione in parlamento (giugno). Sul versante internazionale, l'Alto commissariato per i rifugiati dell'ONU condannava la legge (varata in ottobre) che limitava ulteriormente la possibilità di ottenere asilo nel Paese. La crescente disaffezione verso il governo e la sua politica si rifletteva nei risultati delle elezioni presidenziali dell'aprile 2004, dove il candidato della SPÖ, H. Fischer, otteneva la maggioranza dei voti contro B. Ferrero-Waldner della ÖVP. D'altra parte l'impopolarità della FPÖ, emersa drammaticamente nelle elezioni comunali della Bassa Austria con una perdita di più del 50% dei voti (marzo 2005), sembrava costringere Haider a una radicale revisione di rotta: in aprile la FPÖ si scindeva, e la componente maggioritaria, di cui Haider veniva eletto presidente, assumeva il nome di Bündnis Zukunft Österreich (BZÖ). Quanto alla politica estera, centrale era ormai diventata da tempo per il Paese la questione dell'ingresso nella NATO. Emersa negli anni Novanta con l'esplosione dei drammatici conflitti nell'ex Iugoslavia, essa aveva acceso un ampio dibattito che aveva diviso l'opinione pubblica e le stesse forze politiche tra i difensori della tradizionale neutralità del Paese (tra i quali si distinguevano i socialdemocratici della SPÖ) e i fautori di una presa di posizione considerata ormai necessaria di fronte al nuovo assetto internazionale. Nell'aprile 1999 l'A. aveva sottoscritto, con gli altri tre Paesi neutrali dell'Unione Europea (Finlandia, Irlanda e Svezia), il documento in cui la stessa UE dichiarava necessari i bombardamenti della NATO contro la Serbia, e nel 2001, in seguito agli attentati dell'11 settembre, si riaprì sulla stampa e in parlamento la discussione sul tema, senza tuttavia portare l'A. ad abbandonare la sua tradizionale neutralità.

bibliografia

B. Luvera, Il dottor H.: Haider e la nuova destra europea, Torino 2000; L. Höbelt, Defiant populist: Jörg Haider and the politics of Austria, West Lafayette (IN) 2003.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Mitteleuropa Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • OPINIONE PUBBLICA
Altri risultati per AUSTRIA
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social Affairs), nel 2014 la popolazione ...
  • Austria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese occupato dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria divenne indipendente nel 1955, a patto che mantenesse lo status di paese neutrale. Da allora, tale status è divenuto il caposaldo attorno al quale si è costruita ...
  • Austria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. Da allora il caposaldo attorno cui si è costruita la politica estera ...
  • Austria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. Da allora il caposaldo attorno cui si è costruita la politica estera austriaca ...
  • Austria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Europa centrale con capitale Vienna. Le regioni che oggi costituiscono l’A. facevano parte in età storica della Rezia (a O), ma soprattutto del Norico (a E), che i romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’impero romano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, occupato ...
  • Austria
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, dove si identifica in pratica ...
  • Austria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Calafiore Nel cuore dell'Europa Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa del Nord e dell'Est. Dopo essere stata per secoli il centro di un grande impero ha realizzato uno sviluppo equilibrato e solido che la colloca ...
  • Austria
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Francesco Bono Cinematografia La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si sviluppò soltanto a partire dal 1908. Nel 1910 iniziarono l'attività le due principali case di produzione: la ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. ha continuato a registrare una lenta progressione demografica dovuta - in forte prevalenza - all'immigrazione ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    H. Fillitz (ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali) Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne occupato da popolazioni germaniche e slave tra la fine del 5° e quella del 6° secolo. I progressi della colonizzazione ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più avanzati del mondo e in particolare dell'Europa occidentale, con i quali l'A. è sempre più economicamente ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso medio annuo di natalità è salito a 18,7‰ nel triennio 1961-63 per poi scendere a 14,5‰ nel 1970-72, ...
  • Austria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Georg Rabuse . Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati attualmente dalla Bassa e dall'Alta A. - di Stiria e di Carniola. Da non molto tempo, dopo alterne vicende ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è cessata anche la suddivisione del paese e della sua capitale in quattro diverse "zone d'occupazione". ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per popolazione. L'Austria ottenne un ingrandimento territoriale a spese della Cecoslovacchia dopo il convegno ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla popolazione (p. 463); Etnografia (p. 465); Condizioni economiche (p. 467); Comunicazioni (p. 472); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica....
àustro-alpino
austro-alpino àustro-alpino agg. – In geologia, falde di ricoprimento austro-alpine, sinon., oggi meno usato, di austridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali