• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUSTRASIA

di G. Bow. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUSTRASIA

G. Bow.

È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto uso degli scrittori contemporanei (Gregorio di Tours, ecc.), al regno di Reims, uno dei quattro regni fra i quali, pur rimanendo idealmente unita, andò divisa la Francia Merovingica alla morte di Clodoveo (511). Re di Austrasia fu il figlio di Clodoveo' Teodorico I (511-534), quindi suo figlio Teodoberto (534-548), il più notevole fra i re merovingi di questo tempo; l'ultimo, Teodobaldo, morì precocemente nella crapula, nel 555. L'Austrasia non era più regno distinto, perché, come il resto della Francia, venne in potere di Clotario, l'unico figlio superstite di Clodoveo. Ma la divisione riappare alla sua morte (561); come quando cinquant'anni prima, il regno merovingico fu diviso fra i quattro figli di Clotario: l'Austrasia toccò a Sigeberto (v.) (561-575), che risedette a Metz (onde anche il nome di regno di Metz) e che è ben noto per i contrasti con il fratello Chilperico I (v.), re di Neustria, complicati dall'odio cieco delle due regine Brunechilde e Fredegonda. E Brunechilde, fino alla sua morte, è la vera regina e la tenace salvaguardia dell'autonomia del regno di Austrasia contro Neustria e contro l'aristocrazia dell'Austrasia, anche durante il regno di suo figlio Childeberto II (575-596) e di suo nipote Teodoberto II (596-613), fino al punto di non retrocedere davanti agli orrori di una guerra fratricida fra i suoi due nipoti, i re di Austrasia e di Borgogna. Dopo la morte di Teodoberto e la successiva disgrazia di Brunechilde, l'Austrasia torna a essere assorbita per la seconda volta nell'unico regno franco di Clotario II ma non completamente; ché l'aristocrazia di Austrasia, come quella della Borgogna, voleva avere una posizione speciale nel regno. Fu per questo che, nel 623, Clotario II si vide costretto a concedere all'Austrasia un re particolare nella persona di suo figlio Dagoberto e questi, a sua volta, a creare re di Austrasia il proprio figlio Sigeberto (634-656), accentuando così il carattere distinto dell'Austrasia di fronte alla Borgogna e alla Neustria.

L'Austrasia, all'opposto della Neustria, comprendeva il paese dove l'elemento franco era preponderante; non si può tuttavia assegnargli confini precisi. Quando, dopo la morte di Dagoberto (639), cominciò la decadenza dei Merovingi, rappresentati da re puramente nominali (i rois fainéants, i "re fannulloni"), alcune grandi famiglie locali ebbero modo di affermare le loro ambizioni. Così appaiono contemporaneamente i maggiordomi (v.) in Borgogna, Neustria e Austrasia. In Austrasia la famiglia dei Pipini, stabilita principalmente nella regione delle Ardenne, detiene per sé quella carica, con breve interruzione, fino dal tempo di Dagoberto e con l'opera di Pipino di Eristallo prepara le sorti dei Carolingi e la supremazia dell'Austrasia. Il nome stesso di Austrasia però non sparì con l'avvento di Pipino il Breve al trono franco (751). In occasione della spartizione dell'impero di Carlo Magno nell'806, l'Austrasia è ridotta a Magonza, Spira e Worms; le altre città dell'antica Austrasia (Laon, Reims, Verdun, Metz e Treviri) furono incorporate alla Francia. Alla metà del sec. IX il nome Austrasia sparisce e i territorî, ai quali si applicava, sono chiamati Francia Orientale, per contrapposto alla Francia Occidentale.

Anche presso i Longobardi (v.) s'indicava col nome di Austrasia o Austria, la parte dell'Italia settentrionale a oriente dell'Adda.

Bibl.: A. Huguenin, Histoire du royaume mérovingien d'Austrasie, Parigi 1862; A. Digot, Histoire du royaume d'Austrasie, Nancy 1863; P. A. F. Gérard, Histoire des Francs d'Austrasie, voll. 2, Bruxelles 1864; L. Drapeyron, Essai sur l'origine, le développement et les résultats de la lutte entre la Neustrie et l'Austrasie, Parigi 1867; id., Essai sur le caractère de la lutte de l'Aquitaine et de l'Austrasie, Parigi 1877; A. Lorgnon, Géographie de la Gaule au VIe siècle, Parigi 1878.

Vedi anche
Neustria Nome («regno dell’Ovest») usato nel Medioevo in contrapposizione ad Austrasia («regno dell’Est») o Austria, per indicare le regioni occupate da alcuni regni romano-barbarici verso occidente, spesso con romanità più radicata. In Francia, il regno di N. appartenne alla dinastia merovingia fino alla deposizione ... Clotàrio II re dei Franchi Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei confronti del cugino di questo Childeberto II re d'Austrasia. Alla morte di Gontrano (593), Fredegonda ... Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ... Childebèrto II re dei Franchi Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche ...
Tag
  • PIPINO IL BREVE
  • CHILDEBERTO II
  • CHILPERICO I
  • ARISTOCRAZIA
  • REGNO FRANCO
Altri risultati per AUSTRASIA
  • Austrasia
    Dizionario di Storia (2010)
    (ted. Ostreich «regno dell'Est») Austrasia (ted. Ostreich «regno dell’Est») Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). ● In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione ...
  • Austrasia
    Enciclopedia on line
    Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali