• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUSONÎ

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUSONÎ (Αὔσονες; lat. Ausŏnes, agg. ausonius, a, um)


È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, è dimostrato altresì dalla credenza degli antichi che fossero autoctoni (v. le fonti presso Nissen, Ital. Landeskunde, I, p. 531, n. 4). Ma le genti limitrofe, quali i Greci, i Latini e i popoli sabellici, diedero a quegl'indigeni un nome, che indicava la nota caratteristica di essi, i quali da un terreno assai fertile (felix "ferace" fu chiamata dai Romani la Campania) venivano indotti a dedicarsi esclusivamente al lavoro dei campi. I Latini li chiamarono Opsci = Obsci = Osci, e i Greci Opici ('Οπικοί = "Οσκοι), cioè operarii; erano dunque gl'indigeni della regione che poi fu detta Campania agli occhi dei popoli limitrofi gli operarii per eccellenza, uomini dediti affatto ai lavori agricoli. L'importanza dell'antichissimo popolo degli Ausonî nella protostoria d'Italia fu pari a quella che nell'alto Medioevo ebbero i Longobardi: come da questi prese il nome quasi l'intera penisola, che presso i cronisti e i geografi medievali fu detta Longobardia, così presso gli autori dell'età ellenistica e romana la parte non greca della penisola, cioè quella indipendente dalla colonizzazione ellenica, venne chiamata col nome etnico ora degli Ausonî Αὐσονία o degli Opici 'Οπική, ora degli Etruschi, dominatori dei mari, Τυρρηνία (v. Nissen, op. cit., I, p. 65 e nota 6). Sin dal tempo di Tucidide (VI, 2, 4) si credette ehe gli Ausonî o 'Οπικοί occupassero per primi la Magna Grecia, estendendosi sino alla regione dei Bruttii, e si chiamasse Ausonio il mare che ne bagna le coste (v. le fonti presso Nissen, op. cit., p. 95, n. 2).

Per la storia degli Ausonî e per la questione dei loro rapporti con gli Aurunci, v. aurunci.

Vedi anche
Opici (gr. ᾿Οπικοί) Negli storici greci, genti di stirpe indoeuropea stanziate in Campania in età preromana, diverse da Greci ed Etruschi, e identificate dagli autori antichi e moderni, a seconda delle diverse prospettive cronologiche, ora con gli Ausoni, ora con gli Osci. Aurunci Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Combatterono contro i Romani, secondo la tradizione nel 505 e nel 495 a.C., ma furono sottomessi nel 4° sec. a.C. Danno nome ai Monti Aurunci, gruppo montuoso del Subappennino ... Enotri (gr. Οἰνωτροί; lat. Oenotrii) Antica popolazione italica stanziata, in epoca anteriore alla metà del 5° sec. a.C., in Lucania e nel Bruzio. Agli E., che secondo la tradizione antica sarebbero stati originari dell’Arcadia, si attribuisce la documentazione archeologica indigena di queste aree tra gli ... Volsci (lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). È probabile che il processo di strutturazione etnica ...
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • ETÀ DEL FERRO
  • ALTO MEDIOEVO
  • MAGNA GRECIA
  • LONGOBARDI
Altri risultati per AUSONÎ
  • ausoni
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome dato dai geografi e logografi greci (secc. 6°-5° a.C.) e dagli annalisti romani alle genti di stirpe non greca stanziate tra il Lazio merid. e lo stretto di Messina; dai relitti linguistici si pensa che gli a. fossero dello stesso gruppo d’italici al quale appartenevano i latini. Il nome a. fu ...
  • Ausoni
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
auṡònio¹
ausonio1 auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu...
auṡònio²
ausonio2 auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali