• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AURIGA

di Guido Calza - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AURIGA (lat. aurīga; dall'antica voce aurea "briglia" e ago "conduco")

Guido Calza

Auriga era chiamato chiunque guidasse, uomo o donna, casualmente, per professione, liberto, schiavo o proprietario. I cocchieri erano più spesso designati dal nome del veicolo: p. es., cisiarius da cisium tipo di vettura a due ruote. Avevano in testa il cucullus, nella sinistra le briglie, nella destra la frusta (flagellum o stimulus); stavano in piedi o seduti sul carro o conducevano per mano l'animale. Il guidatore di piccoli carri da battaglia stava generalmente in piedi. In una carrozza a quattro ruote, il guidatore stava in piedi e aveva lunga frusta e lunghe briglie. Ma col termine auriga si indicava soprattutto il guidatore nei giochi circensi, e la sua attività era detta aurigatio; in seguito prevalse l'altro nome di agitator. Spesso al nome agitator segue quello della fazione a cui esso appartiene (p. es., agitator factionis russatae, albae, venetae, prasinae, che erano le quattro più importanti).

Nel sec. II d. C. era già in uso il nome di miliarii per coloro che avevano riportato mille e più vittorie in una o più fazioni, perché in genere non si soleva rimanere nella stessa factio. Quanto alla loro condizione sociale, gli aurighi del circo erano servi e liberti, e non solo la loro professione non portò mai con sé l'infamia, ma, col crescere il favore per le corse dei carri nel circo, molti agitatores acquistarono grande importanza, ed ebbero autorevoli protezioni e suscitarono invidia negli stessi imperatori. Il padre di Nerone, Domizio Enobarbo, era stato celebre in gioventù aurigandi arte (Suet., Nero, 4). Vitellio, che da giovane strigliava i cavalli nella fazione veneta, acquistò il favore di Caligola e di Nerone per lo zelo nell'arte dell'auriga. Tra i favoriti di Caligola v'era l'auriga Eutychus, per i cui cavalli i pretoriani dovettero costruire una stalla. Anche L. Vero, Commodo, Caracalla, Geta, Elagabalo ebbero grande predilezione per l'aurigatio e gli aurighi. Sebbene di solito i premî degli aurighi fossero di palme e corone, pure alcuni guadagnarono moltissimo. In alcune iscrizioni sono registrate vittorie premiate con somme da 1000 a 60.000 sesterzî; il guadagno dell'auriga Diocle fu di circa 36 milioni di sesterzî; un altro, certo Gutta Calpurniano, vinse 1127 volte. Il mestiere cominciava nella prima giovinezza e non durava oltre i quarant'anni.

L'abito degli agitatores, che nell'insieme ritraeva i colori delle quattro fazioni, era composto di un berretto simile a quello dei nostri fantini, senza visiera e con piuma a lato, una giacca senza maniche stretta alla vita con corregge intrecciate e, sotto, un corpetto con maniche ricamate, calzoncini e calzari, come si vede in alcuni monumenti figurati. (V. Tavv. LXXXIX e XC).

Bibl.: E. Pollak, Hippodromica, Lipsia 1890.

Vedi anche
biga Carro a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato a portare una sola persona oltre l’auriga. Leggera, in gran parte di legno, era in uso in Egitto fin dalla V dinastia. Largamente diffusa nella civiltà micenea, nel mondo omerico la b. è riservata ai capi. Il suo uso in guerra ... Pelope (gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova l’onniscienza degli dei da lui convitati, servì le sue membra nel banchetto; ma gli dei, scoperto ... carro Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni storici Il c. e la ruota sono un prodotto del mondo antico. ... ippica L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione). Così intesa, l’i. comprende corse al trotto, in cui i cavalli ...
Tag
  • PRETORIANI
  • ELAGABALO
  • CARACALLA
  • CALIGOLA
  • VITELLIO
Altri risultati per AURIGA
  • auriga
    Enciclopedia on line
    In Grecia, nell’età omerica, il guidatore del cocchio nel combattimento. Dopo la scomparsa del carro da guerra (sec. 6° a.C.), gli a. parteciparono alle gare ippiche (quadriga, biga, corsiero) introdotte nelle maggiori festività panelleniche (7°-6° sec. a.C.). Erano uomini liberi, talvolta veri e propri ...
Vocabolario
auriga
auriga s. m. [dal lat. auriga] (pl. -ghi), letter. – 1. Guidatore di cocchio: gli aurighi A’ volanti destrier sferzan le terga (Caro). 2. In astronomia, Auriga, nome di una costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina...
automedónte
automedonte automedónte s. m. [per antonomasia (secondo l’esempio del fr. automédon), dal nome di Automedonte, gr. Αὐτομέδων, lat. Automĕdon, mitico auriga di Achille], scherz., non com. – Cocchiere; autista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali