• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AURICULARIACEE

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AURICULARIACEE (dal nome del genere Auricularia, dal lat. auricula "orecchio, padiglione dell'orecchio")

Fridiano Cavara

Famiglia di funghi dell'ordine dei Protobasidiomiceti, a ricettacolo gelatinoso allo stato fresco e cartilagineo quando è secco; i basidî sono dati da rami (ife) segmentati trasversalmente, producenti all'estremità una spora reniforme. Quale rappresentante assai comune si può citare l'Hirneola (Auricularia) auricula Iudae (L.) Berk. (volg. orecchio di Giuda; fr. oreille de Judas; sp. orqa de Judas; ted. Judasohr; ingl. Jew's ear), che si sviluppa sui tronchi e rami di diversi alberi e frequentemente sul sambuco, onde fu detta an. che Auricularia sambucina Mart. I suoi ricettacoli uscenti dalla scorza dell'albero, sono convesso-concavi, a mo' di padiglione di orecchio (v. fig., a), gelatinosi, color giallo-marrone, con rivestimento di pruina nella parte convessa, irregolarmente costati e lisci nell'inferiore. Si dànno per mangerecci, ma sono insipidi e troppo acquosi. In Germania si usano anche nella medicina popolare.

Tag
  • GERMANIA
  • SAMBUCO
  • BASIDÎ
  • FUNGHI
  • PRUINA
Vocabolario
auriculariàcee
auriculariacee auriculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Auriculariaceae, dal nome del genere Auricularia: v. auricularia]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, di forma simile a quella di un orecchio (donde il nome), con corpo fruttifero macroscopico,...
fragmobaṡìdio
fragmobasidio fragmobaṡìdio s. m. [comp. di fragmo- e basidio]. – In botanica, basidio settato, cioè pluricellulare: il f. delle auriculariacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali