• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITTORE, Aurelio

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITTORE, Aurelio (Sextus Aurelius Victor)

Arnaldo Momigliano

Storico romano del sec. IV d. C. Di origine africana e di umile famiglia, scrisse circa il 360 d. C. una breve storia dell'impero da Augusto al 360 appunto (Caesares). Nel 361 conobbe Giuliano l'Apostata, che lo fece chiamare a sé e gli affidò col rango di consolare il governo della pannonia secunda. Al tempo di Teodosio era in Roma prefetto dell'urbe e index sacrarum largitionum, come risulta da Ammiano Marcellino (XX, 10, 6) e da una iscrizione (Dessau, Inscript. lat. selectae, 2945).

Il suo scritto è una breve storia dell'impero, di fede pagana, ma senza polemica anticristiana, a intonazione moraleggiante: l'elemento biografico vi predomina. Sua fonte è, per la prima parte, soprattutto Svetonio (a cui accanto forse Tacito); per la seconda una fonte eomune con Eutropio, la cosiddetta Kaisergeschichte dell'Enmann, non meglio individuata. È di regola ammesso che in taluni punti V. fu fonte della Historia Augusta: la prima parte fino a Domiziano fu elaborata con aggiunte da un ignoto nella cosiddetta Epitome de Caesaribus; fu utilizzato inoltre da S. Girolamo e da Paolo Diacono. Insieme con due altri scritti, la Origo gentis Romanae e il De Viris illustribus urbis Romae, costituì un manuale completo di storia romana, che, ancora redatto nel sec. IV d. C. e fortunatissimo nel Medioevo, è giunto unitario nella tradizione manoscritta.

Edizioni principali: S. A. Victoris liber de Caesaribus, a cura di F. Pichlmayr, Lipsia 1911; H. Peter, Die Schrift Origo gentis Romanae, in Berichte über die Verhandl. d. sächs. Gesell. der Wissensch. zu Leipzig, LXIV (1912), p. 69 segg.

Bibl.: M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, IV, i, 2ª edizione, Monaco 1914, p. 65 segg. - Rassegna di studî di W. A. Baehrens, in Bursians Jahresber. d. Altertumswiss., CCXXVIII (1926), pp. 1-18.

Vedi anche
Storia Augusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono ... detto il Gotico Clàudio II imperatore (lat. M. Aurelius Claudius Augustus). - Nato in Dalmazia nel 219 d. Claudio II imperatore, detto il Gotico, fu imperatore romano dal 268 al 270. Affermatosi presto come valente ufficiale, ricevé importanti incarichi militari e fu poi valido collaboratore di Valeriano e Gallieno. Proclamato imperatore ... Tito imperatore Tito (lat. T. Flavius Vespasianus) imperatore. - Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando; nel 71 ... Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema ...
Tag
  • GIULIANO L'APOSTATA
  • AMMIANO MARCELLINO
  • PREFETTO DELL'URBE
  • HISTORIA AUGUSTA
  • PAOLO DIACONO
Altri risultati per VITTORE, Aurelio
  • Vittore, Sesto Aurelio
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico romano (sec. 4° d.C.). Di origine africana, fu governatore della Pannonia secunda, e prefetto dell’Urbe al tempo di Teodosio. Scrisse una storia dell’impero (Caesares) da Augusto fino al 360, di fede pagana, intonazione moralizzante e carattere soprattutto biografico. Fonti principali furono ...
  • Vittóre, Sesto Aurelio
    Enciclopedia on line
    Storico romano (sec. 4º d. C.), di origine africana; fu governatore della Pannonia secunda, e prefetto dell'urbe al tempo di Teodosio. Scrisse una storia dell'impero (Caesares) da Augusto fino al 360, di fede pagana, a intonazione moralizzante e carattere soprattutto biografico. Fonti principali furono ...
Vocabolario
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali