• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roncaglia, Aurelio

di Roberto Mercuri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Roncaglia, Aurelio

Roberto Mercuri

Filologo romanzo (Modena 1917); insegna nell'università di Roma dal 1956. Gli scritti del R. che riguardano D. sono: Parole di D.: " gente argolica " (If XXVIII, 84), in " Lingua Nostra " VIII (1947) 6-7; Il canto XXVI del Purgatorio, Roma 1951; Il canto VI del Purgatorio, in " Rassegna Lett. Ital. " CXXXIII (1956) 79-85; Precedenti e significato dello Stil Novo dantesco, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, 13-34; Lectura Dantis: Inferno XXI, in " Yearbook of Italian Studies " 1971, 3-28; inoltre un intervento sul testo della Commedia (Pd XXI 43-51, proposta accolta da G. Petrocchi nella sua edizione), in Valore e giuoco dell'interpretazione nella critica testuale, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1961, 45-62.

Le ‛ lecturae ' del Purgatorio testimoniano che l'attività del R. dantista prosegue strettamente collegata ai suoi interessi provenzali e romanzi. Elementi moderni e densi di prospettive sono alcune analisi di struttura, cioè il rilievo della posizione strutturale delle personae all'interno dei canti e il conseguente discorso sulla funzionalità ideologica e poetica delle varie strutturazioni. Ancora assai interessante è l'attenzione del R. al valore di certo lessico dantesco colto nella sua pregnanza segnaletica. Nel saggio sullo stil nuovo dantesco il R. dimostra che il punto di partenza dello stil nuovo non è la Provenza nei suoi più tardi frutti poetici - ciò che è la ‛ vulgaris opinio ' - ma Bologna, dove opera Guinizzelli che in modo nuovo mette a fuoco la metafora della donna-angelo attraverso un'ottica filosofica neoplatonico-agostiniana. Il salto che D. opera rispetto al Guinizzelli consiste nella collocazione della donna-angelo a livelli metafisici e religiosi; la stessa formula " dolce stil novo " è intrisa di echi della mistica vittorina e quindi agostiniana. La lettura del canto XII dell'Inferno offre squarci interessanti sia a livello di analisi e di risultati critici, ad esempio con il discorso sul realismo e sullo stile comico di D. (discorso che esclude qualsiasi concessione allo stile basso ma che invece presuppone in D. una raffinatezza culturale e una sorvegliatezza letteraria notevoli), sia a livello metodologico, dove il R. rifiuta di " categorizzare " i concetti di realismo e stile comico per verificarli nella loro contingente motivazione.

Vedi anche
Natalino Sapégno Sapégno, Natalino. - Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Tag
  • DOLCE STIL NOVO
  • LECTURA DANTIS
  • PURGATORIO
  • PROVENZA
  • INFERNO
Altri risultati per Roncaglia, Aurelio
  • RONCAGLIA, Aurelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Stefano Asperti – Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti. Il padre, nato a Modena il 7 maggio 1883 (figlio di Alessandro, letterato, pianista e compositore, capitano dei Volontari del Modenese nei moti del 1848), aveva ...
  • Roncàglia, Aurelio
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico italiano (Modena 1917 - Roma 2001), figlio di Gino. Prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (dal 1954) e Roma (dal 1956), socio naz. dei Lincei (1984) e membro di prestigiose istituzioni culturali straniere, direttore della rivista Cultura neolatina, sovrintese alla collaborazione ...
  • RONCAGLIA, Aurelio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Tavani Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), si laureò in lettere con L. Russo; ottenne quindi il diploma di licenza in Filologia romanza con C. Merlo e G. Pasquali, ...
Vocabolario
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
aurèlia
aurelia aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali