• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie

Silvio D'Amico

Attore e regista francese, nato a Parigi (altri dice a San Francisco) il 27 dicembre 1869. Studiò recitazione al conservatorio sotto la guida di Worms; giovanissimo fu tra i fondatori del circolo letterario degli Escholiers; poi entrò nel Théâtre Libre di Antoine (v.), dove fu attore sotto falsi nomi (Philopon, Lervey, Granger) e aiuto al direttore nella regia. Dopo avere fatto parte anche del Grand-Théâtre con Porel, e avere partecipato a speciali recite artistiche con Paul Fort (in L'intruse e in Pelléas et Mélisande), fondò a Parigi insieme con lo scrittore C. Mauclair e col pittore Vuillard il Théâtre de l'Œuvre (1893), di cui ebbe la direzione sino al 1930.

L'Œuvre è forse stato, dopo il Théâtre Libre di Antoine, il più vivo e vigile "teatro d'arte" parigino sino alla nascita del Vieux Colombier di Copeau (v.); col principale merito di far conoscere in Francia i più moderni autori sia stranieri (Ibsen, Björnson, Maeterlinck, Strindberg, Hauptmann, Echegaray, D'Annunzio, Gorkij, Shaw, Verhaeren, Crommelynck, Rosso di S. Secondo), sia nazionali (T. Bernard, Bataille, Saint-Georges de Bouhélier, Coolus, Sée, Claudel, Rolland, Jarry. Sarment, ecc.). All'Œuvre parteciparono anche l'attrice Suzanne Desprès, che in seguito L.-P. sposò, gli attori e registi Gémier, Arquillière, ecc. Il L.-P. ha inoltre fatto conoscere ai Parigini, nel suo teatro, grandi attori italiani come Zacconi, Giovanni Grasso, e specie Eleonora Duse, di cui fu impresario in una tournée mondiale. Del suo ciclo di memorie, che sta pubblicando col titolo La parade, sono già usciti: Le sot du tremplin (Parigi 1930), Acrobaties (1932) e Sous les étoiles (1933).

Vedi anche
Édouard Vuillard Vuillard ‹vüii̯àar›, Édouard. - Pittore francese (Cuiseaux, Saône-et-Loire, 1868 - La Baule, Loire-Inférieure, 1940). Vuillard, Edouard, che dal 1892 fece parte del gruppo detto dei nabis o enflammés, fu autore di ritratti virili (Théodore Duret) e muliebri (Siga Kapferer), generalmente rappresentati ... Maurice Maeterlinck Maeterlinck ‹màatërliṅk›, Maurice. - Scrittore belga (Gand 1862 - Nizza 1949) di lingua francese. Esponente del simbolismo, nei suoi primi drammi, tra cui Pelléas et Mélisande (1892), diede vita a un mondo onirico e allusivo, dominato da un pessimistico senso di ineluttabilità del destino. Successivamente raggiunse ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • ELEONORA DUSE
  • PAUL FORT
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie
  • Lugné-Poe, Aurélien-Marie Lugné detto
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e impresario francese (Parigi 1869 - Villeneuve-lès-Avignon 1940). Fu nel 1893 uno dei fondatori del Théâtre de l'CEuvre, da lui diretto fino al 1930. Ebbe il merito di far conoscere al pubblico parigino il teatro francese e straniero contemporaneo (Maeterlinck, Jarry, Strindberg, D'Annunzio, ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali