• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AURĀS

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AURĀS (Aurès)

Francesco Beguinot

Massiccio montagnoso dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a SE. di Batna (Bāṭnah), formato da varie catene parallele, separate da profonde vallate, e con qualche cima che supera di poco i 2300 metri. Il nome è probabilmente d'origine berbera ed è documentato già nell'antichità (Αὐρασιον ὄρος, in Procopio, De Bello Vandalico, I, 8). La regione è abitata da popolazioni in maggioranza d'origine berbera, che costituiscono insieme con quelle dell'altipiano cabilo i due maggiori centri di resistenza del Berbero in Algeria: in parte le genti dell'Aurès sono berberofone pure. Esse si dànno il nome arabo di Qebā'il ("tribù"), e chiamano la loro lingua haqbāilīth; dagli arabi sono chiamate Shāwiyyah.

Come in altre regioni berbere, vi sono differenze linguistiche fra un centro e l'altro; in generale i linguaggi dell'Aurès presentano, di fronte ai dialetti confratelli, una speciale dolcezza.

L'altipiano e le sue genti hanno avuto una loro parte nelle vicende storiche dell'Africa settentrionale, come centro di resistenza a conquiste straniere, specialmente a quella degli Arabi negli ultimi anni del sec. VII e nei primi del sec. VIII. Era appunto regina dei Gerāwa dell'Aurès la famosa Cahena (al-Kāhinah), personaggio che, pur prescindendo dalle molte leggende formatesi a suo riguardo, rappresentò uno dei maggiori e più tenaci tentativi di opposizione dei Berberi al dominio arabo. Verso la metà del sec. X le genti dell'Aurès diedero man forte alla rivolta ibāḍita capitanata da Abū Yazīd contro i Fāṭimiti; rivolta che prese le mosse da quella regione e che mise in gran pericolo l'impero fāṭimita.

Per la sua importanza storica, etnografica e linguistica, l'Aurè è stato oggetto d'esplorazioni e di numerosi studî.

Bibl.: G. Mercier, Le Chaouia de l'Aurés, Parigi 1896; R. Basset, Le Chaouia de la province de Constantine, in Journal Asiatique, novembre-dicembre 1896; G. Huyghe, Dictionnaire français-chaouia, Algeri 1906; id., Dictionnaire chaouia, Algeri 1907; De Lartigue, Monographie de l'Aurès, Costantina 1904; Hilton-Simpson, Among the Hill folk of Algeria, Journeys among the Shawia of the Aurès Mountains, Londra 1921.

Tag
  • COSTANTINA
  • FĀṬIMITI
  • ALGERIA
  • BERBERI
  • IBĀḌITA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali