• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aura

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

aura (òra)

Antonietta Bufano

Significa " aria "; ha una bassa frequenza in D., che usa normalmente ‛ aere ' (v.).

Nell'Inferno il termine si alterna ad ‛ aere ' (non sembra possibile individuare le ragioni di tale alternanza) per indicare, unito ad aggettivi, l'atmosfera cupa del mondo dei dannati, mettendone in rilievo soprattutto l'oscurità: aura sanza tempo tinta (III 29); aura fosca (XXIII 78 e XXVIII 104); forando l'aura grossa e scura (XXXI 37), penetrando a fatica con lo sguardo attraverso l'atmosfera torbida e buia, D. riesce a intravedere le figure dei giganti. La queta di cui godono gli spiriti magni del nobile castello è contrapposta all'aura che trema (IV 150) per i sospiri delle altre anime relegate nel Limbo, sospiri che, appunto, l'aura etterna facevan tremare (IV 27).

Nel passo di If V 51 chi son quelle / genti che l'aura nera sì gastiga ?, l'espressione aura nera, pur conservando il suo significato proprio, sta a indicare l'Inferno come luogo di dannazione; analogamente, usci' fuor de l'aura morta (Pg I 17) significa " uscii fuori dell'Inferno ".

Nelle altre occorrenze del Purgatorio il sostantivo indica, similmente a quanto si è visto per ‛ aere ', una certa zona dell' " aria " genericamente intesa - Già era l'aura [del girone degl'invidiosi] d'ogne parte queta, XIV 142; la percossa pianta... / de la sua virtute l'aura [della selva del Paradiso terrestre] impregna, XXVIII 110 -; oppure acquista, dal verbo di cui è soggetto, il significato di " vento leggero " (e infatti, il vento è richiamato nei versi immediatamente successivi): E quale... / l'aura di maggio movesi e olezza / ... tal mi senti' un vento dar per mezza la fronte (XXIV 146); Un'aura dolce... / mi feria per la fronte / non di più colpo che soave vento (XXVIII 7).

La forma ‛ òra ' è solo in Cv II I 1; per casi di dubbia interpretazione, v. ORA. V. anche AERE; ARIA.

Vocabolario
àura
aura àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, brezza: spirava un’a. deliziosa;...
auraticità
auraticita auraticità s. f. [der. di auratico], non com. – Nel linguaggio filos., la proprietà di essere auratico, cioè dotato di aura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali