• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUNIS

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUNIS (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Antica provincia francese, situata tra la Saintonge e il Poitou. È una regione d'altipiani calcarei (giurassici), con un clima assai mite che prelude al mezzogiorno atlantico. Gli altipiani sono aridi, onde le case coloniche e i villaggi sono confinati nelle valli. La regione di Surgères, ch'è il centro più importante tra La Rochelle e Niort, è un paese d'allevamento, le cui cascine cooperative sono una fonte di prosperità. Nella zona della Rochelle si coltivano la vite e i cereali. La coltura delle arselle sui bouchots d'Esnandes riesce assai bene (esportazione a Marans, ad Andilly, alla Rochelle), mentre lungo la spiaggia vi sono numerose saline.

Tra le coste basse della salina della Saintonge e di quella del Poitou le rocce calcaree dell'Aunis finiscono in falaises alte da 15 a 20 metri. Quivi nel sec. XII si fissò il porto della Rochelle (capoluogo del dipartimento della Charente-Inférieure), il quale, come l'Aunis, ebbe una parte notevole nella guerra dei Cento anni, e appartenne all'Inghilterra dal 1154 al 1371. Esso fu porto di guerra e anche di attivo commercio (pesca dei merluzzi). Il porto moderno data dal sec. XVIII (larghezza del golfo: 2500 metri; profondità dell'ancoraggio: 6-9 m.); ma il suo insabbiamento ha reso necessaria la costruzione del porto artificiale della Pallice. La Rochelle-La Pallice è ora un porto di scalo per i piroscafi che fanno il servizio dell'Africa equatoriale e dell'America del Sud, con un movimento di 3,5 milioni di tonn. annue. La Rochelle, antica repubblica protestante, con tendenze separatistiche e celebre per l'assedio sostenuto contro Richelieu (1628), con le sue mura, le sue torri, i suoi campanili e le sue vie tortuose, è sorta dal porto, al quale deve tutto ciò che ha di pittoresco e di caratteristico.

Bibl.: Bouriau, petite histoire d'Aunis et de Saintonge, La Rochelle 1924; Vergniol, La Rochelle et Bayonne, Parigi 1921.

Vedi anche
Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale ... Guglièlmo X duca d'Aquitania e conte d'Alvernia Figlio (n. Tolosa 1099 - m. 1137) di Guglielmo IX, cui successe. Si impadronì con la forza dell'Aunis. Durante lo scisma del 1130, aderì al partito di Anacleto II, finché s. Bernardo di Chiaravalle non lo ricondusse all'obbedienza di Innocenzo II (1135). L'anno seguente attaccò la Normandia. Morì mentre ... Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ...
Tag
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • AMERICA DEL SUD
  • ALLEVAMENTO
  • INGHILTERRA
  • SAINTONGE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali