• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aung San Suu Kyi

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Aung San Suu Kyi


– Politica birmana (n. Rangoon 1945). Figlia del generale U Aung San (1914-1947) e leader della Lega nazionale per la democrazia, è divenuta il simbolo dell'opposizione non violenta al regime militare che ha cercato in tutti i modi di ridurla al silenzio e di impedire la sua attività politica. Nel 1991 ha ricevuto il premio Nobel per la pace, cui ha fatto seguito una grande mobilitazione internazionale in sua difesa e contro il regime militare. Costretta agli arresti domiciliari dal 1989 al 1995 e di nuovo nel 2000, è stata liberata nel maggio 2002, con la garanzia ufficiale di poter riprendere la propria attivita politica. In realtà, di fronte alla riorganizzazione del partito e alla pressante richiesta di garanzie democratiche, il regime ha fatto nuovamente marcia indietro e nell’aprile 2003, prendendo a pretesto alcuni scontri scoppiati nel Nord del Paese dopo un comizio di Aung San Suu Kyi (secondo alcuni osservatori internazionali provocati ad arte proprio dall’esercito), ha privato nuovamente quest’ultima delle libertà personali. Dall’ottobre 2007, dopo la violenta repressione delle manifestazioni dei monaci buddisti e della Lega nazionale birmana per la democrazia, si è più volte incontrata, per chiedere il rispetto dei diritti umani, con il ministro preposto ai rapporti con le forze di opposizione. Nel 2009 è stata condotta in carcere a Yangon con l’accusa di aver infranto le regole degli arresti domiciliari, avendo lasciato entrare in casa l’attivista americano John William Yettaw, senza autorizzazione. La condanna a tre anni di carcere e ai lavori forzati, poi commutata in 18 mesi di ulteriori arresti domiciliari, ha impedito la sua partecipazione alle prime elezioni indette dal regime militare per il novembre 2010. Tuttavia, dopo la sua liberazione, avvenuta all'indomani delle consultazioni, il nuovo governo civile in carica ha modificato le norme elettorali così da permettere alla leader dell’opposizione e al suo partito di rientrare a pieno titolo nel sistema politico del Paese e di partecipare alle elezioni suppletive dell'aprile 2012. Le consultazioni hanno segnato il trionfo della Lega nazionale per la democrazia, che ha conquistato 40 dei 45 seggi in palio, e Aung è stata eletta in Parlamento con oltre 80% dei consensi.

Vedi anche
Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Ebadi, Shirin Ebadi ‹ebaadìi›, Shirin. - Donna politica iraniana (n. Hamadan 1947). Dopo gli studi in legge all'univ. di Teheran, intraprese, prima donna in Iran, la carriera di giudice. Nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, l'esclusione delle donne dalla magistratura la costrinse a lasciare l'incarico, ripiegando ... Annan, Kofi Politico ghanese (n. Kumasi 1938). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale dell'ONU ed è rimasto in carica dal 1997 al 2006. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Vita e attività. ... Sein, Thein Uomo politico birmano (n. 1945). Generale, nel 2004 è divenuto primo segretario del Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, la giunta militare al governo del Paese, e ha presieduto la Convenzione nazionale per la stesura della nuova Costituzione. Nell’ott. 2007 è stato nominato primo ministro. ...
Tag
  • DIRITTI UMANI
  • YANGON
Altri risultati per Aung San Suu Kyi
  • Aung San Suu Kyi
    Enciclopedia on line
    Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega nazionale per la democrazia, è divenuta il simbolo dell'opposizione non violenta al regime militare, che ha sempre cercato ...
  • Aung San Suu Kyi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Donna politica birmana, nata a Rangoon il 19 giugno 1945. È stata insignita nel 1991 del premio Nobel per la pace come simbolo dell'opposizione democratica e non violenta al regime militare del suo paese. Figlia del generale Aung San U, leader del movimento nazionalista birmano rimasto vittima nel 1947 ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali