• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUNA

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUNA (dal fr. aune, anticamente alne, dal got. alina; ted. Elle; ingl. ell; cfr. l'alla dantesca, Inf., XXXI, 113)


Antica misura di lunghezza adoperata specialmente per i tessuti. Assunse in Francia varî valori secondo i diiersi paesi; è da ragguagliare per lo più a m. 1,18844. Fu creata un'auna legale francese nel 1812 ed equivalse a m. 1,20. Abolita giuridicamente nel 1834, l'auna viene ancora usata come misura di mercato, secondo l'antico valore. In Germania, nel Belgio, l'auna equivaleva in media a m. 0,70; l'ell inglese a m. 1,142. Molti paesi hanno ancora aune legali, sotto denominazioni diverse.

Tag
  • FRANCIA
  • BELGIO
Altri risultati per AUNA
  • auna
    Enciclopedia on line
    Antica misura di lunghezza usata in Francia e Belgio (e con nomi diversi in altri paesi) prima dell’adozione del sistema metrico decimale.
Vocabolario
àuna
auna àuna s. f. [dal fr. aune, e questo dal franco *alina, cfr. ted. mod. Elle «avambraccio»]. – Antica misura di lunghezza usata in Francia (col valore di 1,2 m) e nel Belgio (col valore di 0,695 m) prima dell’adozione del sistema metrico...
alla²
alla2 alla2 s. f. – Variante ant. di auna, nome di una misura di lunghezza (cfr. il provenz. alna): venimmo ad Anteo, che ben cinque alle, Sanza la testa, uscia fuor de la grotta (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali