• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRZIO, Aulo

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRZIO, Aulo (Aulus Hirtius)

Gaetano Mario Columba

Generale romano, console del 43 a. C. Fu in Gallia presso Cesare, ed ebbe da lui missioni di fiducia. Scoppiata la guerra civile, fu con Cesare in Spagna e in Siria. Nel 46 rivestì la pretura, e probabilmente in quell'anno propose la legge che escludeva i pompeiani dalle cariche pubbliche. Nell'anno seguente fu governatore (propretore) in Gallia, e fu poi designato da Cesare come console pel 43. Devoto alla causa cesariana, I. era però un uomo di animo moderato, e visse in rapporti di amicizia con Cicerone. Dopo l'uccisione di Cesare, fece opposizione ai propositi violenti di Lepido e di Antonio, ma tenne nello stesso tempo un atteggiamento ostile ai congiurati. Dopo non poche alternative, nell'assumere il consolato, I. si pose agli ordini del Senato (43). I due consoli ebbero il compito di liberare Decimo Bruto, assediato da Marco Antonio a Modena. I. si congiunse con Ottaviano e occupò Bononia e Forum Gallorum; assalì e mise in rotta Marco Antonio, dopo che questi aveva battuto l'altro console, Vibio Pansa. Pochi giorni dopo (2 aprile), I. assalì con Ottaviano il campo di Antonio, e trovò la morte quando la vittoria era già sicura.

I. scrisse contro l'elogio di Catone pubblicato da Cicerone, un opuscolo ch'era però pieno di lodi per l'oratore. Egli è, quasi certamente, l'autore dell'VIII libro del De Bello Gallico di Cesare.

Bibl.: W. Drumann, Gesch. Roms, 2ª ed., III, Lipsia 1906, p. 65 segg.; M. Strack, in Bonner Jahrb., CXVIII (1909), p. 139 segg.; O. E. Schmidt, in Jahrb. f. Philol., CXLV (1892), p. 321 segg.; A. Klotz, Caesarstudien, Lipsia 1910, p. 149 segg.; P. Von der Mühll, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1956 segg.; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, Parigi 1901, I, pp. 541-43; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, I, Londra 1910, p. 526 seg.

Vedi anche
Gaio Vibio Pansa (lat. C. Vibius Pansa). - Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia Cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò a Modena Decimo Bruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, Pansa, Gaio ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
Altri risultati per IRZIO, Aulo
  • Ìrzio, Aulo
    Enciclopedia on line
    Generale romano (m. 43 a. C.); fu con Cesare in Gallia e durante la guerra civile; nel 46, come pretore, propose la legge che escludeva i pompeiani dalle cariche pubbliche; nel 45 fu pretore in Gallia, poi designato da Cesare come console per il 43; dopo l'uccisione di Cesare, si oppose ai violenti ...
Vocabolario
àulo-
aulo- àulo- [dal gr. αὐλός «tubo» e «flauto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica nei quali indica struttura tubolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali