• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABINIO, Aulo

di Francesco Arnaldi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GABINIO, Aulo

Francesco Arnaldi

È una delle figure più caratteristiche di quel fortunoso periodo che condusse al primo triumvirato e alla dittatura di Cesare. Da giovane fu in relazione con Catilina. Nel 67, nominato tribuno, propose la legge che affidava a Manio Acilio Glabrione il comando della guerra contro Mitridate, e quella che attribuiva a Pompeo poteri straordinarî per la condotta della guerra contro i pirati (v. gabinie, leggi). Scelto nel 66 da Pompeo come uno dei suoi 15 legati, ebbe le prime non felicissime esperienze della complicata politica dei dinasti orientali. Pretore nel 61, fu console nel 58, e favorì l'azione dei triumviri e di Clodio contro Cicerone. In compenso ebbe il governo della Siria. Probabilmente per ispirazione di Pompeo, egli si decise a un intervento armato in Egitto, per riporre sul trono Tolomeo. Cicerone, ritornato dall'esilio, cercò invano di farlo richiamare. Nel 54, rientrato nella capitale, fu assolto nel processo de maiestate, intentatogli per la spedizione in Egitto, ma condannato a una forte multa nel processo de repetundis, nonostante la protezione di Pompeo e la forzata difesa di Cicerone. Il terzo processo de ambitu non poté aver luogo, perché G., non avendo potuto pagare la multa, era andato in esilio. Richiamato nel 49 da Cesare, condusse un corpo di truppe dall'Italia nell'Illirico, e giunto a Salona vi morì nel 47.

Bibl.: Von der Mühll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 423 segg.; W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, ecc., III, Lipsia 1906, p. 29 segg.; Stocchi, Aulo Gabinio e i suoi processi, Firenze 1892.

Vedi anche
Bēt She‛an Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valle del Giordano. Frequentata già durante il Calcolitico, fu fino al 1100 a.C. un’importante città nel sistema amministrativo egiziano di Canaan, posta a controllo della principale via di collegamento tra Egitto, Siria e Mesopotamia. Distrutta forse al tempo dell’invasione ... Lucio Èlio Làmia Èlio Làmia, Lucio (lat. L. Aelius Lamia). - 1. Amico di Cicerone, per la solidarietà manifestata durante il suo esilio fu bandito da Roma dal console Gabinio (58 a. C.); fu edile nel 45. 2. Nipote (m. 33 d. C.) del precedente, amico di Orazio, console nel 3 d. C., legato di Tiberio in Pannonia (10-13) ... Gaio Calpurnio Pisóne Pisóne, Gaio Calpurnio. - Console (67 a. Pisone, Gaio Calpurnio); fu eletto dopo essere sfuggito a un'accusa di broglio elettorale; come rappresentante degli ottimati, si oppose con grande energia alla proposta di Gabinio in favore di Pompeo e poi alla legge de ambitu del tribuno Gaio Cornelio; amministrò ... Gaio Antònio Antònio, Gaio. - Fratello del triunviro Marco Antonio. Seguace di Cesare, ebbe (46 a. C.) l'incarico di sorvegliare l'Illirico, ma fu bloccato nell'isola di Veglia e dovette arrendersi ai pompeiani. Fu inviato (43) pretore in Macedonia, ma cadde nelle mani di Bruto e per ordine suo fu ucciso (42).
Altri risultati per GABINIO, Aulo
  • Gabinio, Aulo
    Dizionario di Storia (2010)
    Tribuno della plebe (m. Salona, 47 a.C.). Nel 67, propose le leggi Gabinie che da lui presero nome, fra cui quella che attibuiva a Pompeo il comando contro i pirati. Fu legato di Pompeo in Asia (66-63); console nel 58, favorì l’azione di Clodio contro Cicerone, governò poi la Siria, represse una rivolta ...
  • Gabìnio, Aulo
    Enciclopedia on line
    Tribuno della plebe (m. Salona nel 47 a. C.) nel 67, seguace di Pompeo, propose le leggi che da lui presero nome (leggi Gabinie). Fu legato di Pompeo in Asia (66-63); console nel 58, favorì l'azione di Clodio contro Cicerone, governò poi la Siria, represse una rivolta di Giudei, intervenne in Egitto ...
Vocabolario
àulo-
aulo- àulo- [dal gr. αὐλός «tubo» e «flauto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica nei quali indica struttura tubolare.
gabino
gabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima via romana, in seguito assorbita dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali