• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSSO, Aulo Cornelio

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSSO, Aulo Cornelio

Plinio Fraccaro

Nome di varî personaggi romani dei secoli V e IV a. C. Il più famoso, A. Cornelius M. f. L. n. Cossus, fu console nel 428 a. C. e nel 426 tribuno militare con potestà consolare e magister equitum del dittatore Mamerco Emilio. Egli uccise in una battaglia contro i Veienti e i Fidenati il re veiente Larte Tolumnio e ne riportò le spoglie opime che dedicò a Giove Feretrio. Ma mentre, secondo alcune fonti, egli avrebbe compiuto la sua gesta come tribunus militum nell'esercito del dittatore Mamerco Emilio nel 437, e secondo altre come magister equitum con Emilio dittatore per la terza volta, Augusto, quando fece restaurare il tempio di Giove Feretrio, poté leggere sulla corazza di lino di Tolumnio l'iscrizione dedicatoria nella quale Cosso si chiamava console (Liv., IV, 19,1 seg.). Egli deve quindi aver riportato le spoglie come console nel 428.

Bibl.: Oltre le storie romane, v. Fr. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1289; O. Hirschfeld, Kleine Schriften, Berlino 1913, p. 399; H. Dessau, in Hermes, XLI (1906), p. 142.

Vedi anche
Tolùmnio Re dei Veienti; uccise (438 a. C.) gli ambasciatori romani a lui inviati; fu successivamente ucciso in duello dal console Aulo Cornelio Cosso, il quale ne riportò le spoglie opime e le dedicò a Giove Feretrio. Il gentilizio T. è attestato epigraficamente a Veio, da iscrizioni votive etrusche e latine, ... Cincinnato, Lucio Quinzio Console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, salvò l'esercito del console Minucio circondato dagli Equi sul M. Algido. Si narra che accogliesse a malincuore la nomina a dittatore e che, celebrato il trionfo sugli Equi, tornasse a coltivare il suo campicello. Secondo una tradizione non degna di fede, ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Fidene (lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valle del Tevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste ...
Tag
  • SPOGLIE OPIME
  • DITTATORE
  • FIDENATI
  • TOLUMNIO
  • VEIENTI
Vocabolario
còsso
cosso còsso s. m. [lat. cossus «larva, tarlo»], ant. e tosc. – Pustoletta, bollicina che si forma sulla faccia.
àulo-
aulo- àulo- [dal gr. αὐλός «tubo» e «flauto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica nei quali indica struttura tubolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali