• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECINA, Aulo

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECINA, Aulo

Francesco Gabrieli

Sotto questo nome sono principalmente noti due personaggi nella storia del primo secolo dell'Impero:

1. - A. Caecĭna Severus, console suffectus nel 6 d. C., e governatore della Mesia al tempo della rivolta pannonica (6-7 d. C.), che egli efficacemente intervenne a sedare con le sue truppe. Nel 14, come legato della Germania inferior agli ordini di Germanico, dové lottare contro gli ammutinamenti delle legioni ivi stanziate, che, in parte con l'opera pacificatrice di Germanico, in parte con severe misure repressive riuscì a sedare. Ma il momento più noto e drammatico delle sua carriera fu nel 15, durante la campagna di Germanico contro i Cherusci allorché C. con quattro legioni si trovò circondato in terreno impervio e paludoso dai Germani guidati da Arminio, durante la sua marcia per i Pontes Longi. Tacito (Ann., I, 63-69) ci ha lasciato una vivacissima descrizione della distretta romana in quella tragica congiuntura, da cui solo l'energia intrepida di C. e il valore disperato dei legionarî riuscirono a disimpegnarsi, raggiungendo dopo tre giorni di lotta una posizione più sicura e respingendo il nemico. C. fu decorato per queste campagne delle insignia triumphalia. L'ultima notizia che abbiamo di lui, d'una sua mozione al senato che gli diede occasione di rievocare la sua carriera e le sue benemerenze, è del 20 d. C.

2. - A. Caecĭna Alienus. - Questore della Betica nel 68 d. C., e legato nel 69 nella Germania superior, fu partigiano dapprima di Galba, passò poi a Vitellio e comandò insieme con Fabio Valente l'esercito che a Bedriaco (v.) schiacciò gli ottoniani e assicurò a Vitellio il trono. Ricompensato col consolato da Vitellio, finì col tradire anche questo, pare per invidia e gelosia verso il suo rivale Valente, e tentò, dapprima inutilmente, di provocare la resa ai soldati di Vespasiano dell'esercito che Vitellio gli aveva affidato per combatterlo. Dopo la definitiva vittoria di Vespasiano, C. fu accolto benignamente, sino a che la scoperta d'una nuova congiura da lui ordita contro l'imperatore gli costò la vita per ordine di Tito. Tacito ne mette in rilievo l'ambizione e la perfidia.

Bibl.: Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1241-43 (per Severus) e 1238-40 (per Alienus); Klebs, Prosopographia imperii romani, I, Berlino 1897, pp. 256-257 e 255; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 226 segg. e 376 segg.

Vedi anche
Cherusci Antica società germanica, stanziata ai due lati del fiume Weser e nella regione delle sorgenti della Lippe e dell’Ems. Particolarmente agguerriti, i C. esercitarono una certa egemonia sulle altre popolazioni. Sottomessi da Druso (12-9 a.C.) e da Tiberio (4 d.C.), capeggiarono, con Arminio, la rivolta ... Otóne Imperatore romano (n. 32 - m. 69 d. C.), amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze; sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, O. fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla morte dell'imperatore (68). Aderì subito a Galba nella speranza di essere da lui adottato, ma, non ... Betica (lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. Fu divisa in quattro distretti, con capoluogo rispettivamente a Gades (Cadice), Hispalis (Siviglia), ... Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • VESPASIANO
  • VITELLIO
  • CHERUSCI
  • QUESTORE
Altri risultati per CECINA, Aulo
  • Cecina Sevèro, Aulo
    Enciclopedia on line
    Governatore della Mesia, domò temporaneamente la rivolta pannonica (6-7 d. C.). Legato di Germanico, sedò l'ammutinamento delle legioni della Germania inferiore (14). Durante la campagna contro i Cherusci (15) fu accerchiato con le sue quattro legioni da Arminio, ma si disimpegnò valorosamente.
Vocabolario
àulo-
aulo- àulo- [dal gr. αὐλός «tubo» e «flauto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica nei quali indica struttura tubolare.
cecina
cecina s. f. [der. di cece], tosc. – Specie di polentina (detta più com. farinata), fatta con farina di ceci, acqua e olio d’oliva, e cotta in forno in una teglia di rame.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali