• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AULNAY

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AULNAY (A. T., 35-36)

Jean Jacques Gruber

Città della Francia, nel dipartimento della Charente-Inférieure, sul fiume Bridoire, con circa 2000 abitanti. La chiesa di S. Pietro offre un esempio perfetto della scuola di Poitiers verso la metà del sec. XII: la navata, con vòlta a botte, ogivale, è separata dalle navate laterali, da cui prende luce, per mezzo di altissime arcate, poggianti su pilastri quadrilobi. Il transetto, molto allungato, termina con due cappelle; sul suo mezzo, una cupola a nervature sostiene il campanile: il coro è illuminato da grandi finestroni dei quali quello centrale è assai ornato. Le sue sculture sono tra le più ricche, inferiori solamente, tra le scuole del SO., a quelle di Saint-Pierre de Saintes e a Notre-Dame-la-Grande di Poitiers. La facciata, deturpata nel sec. XV, conserva ancora una porta centrale senza timpano e nei cui archivolti a sguancio è in rilievo la Psicomachia; è fiancheggiata da due finte porte, con timpani poggianti su un muro con motivi ornamentali e recanti un Cristo tra la Vergine e S. Giovanni e un Martirio di S. Pietro. La porta del transetto è decorata nello sguancio da figure che con i loro atteggiamenti contorti si adattano ai conci di pietra, ed è sormontata da un finestrone. I contrafforti, costituiti da fasci di colonne, dividono ritmicamente l'esterno dell'edificio e ne aumentano la plasticità.

Bibl.: J. Laferrière, L'art en Saintonge et en Aunis, Tolosa 1879; C. Enlart, Manuel d'archéol. française, I e II, Parigi 1902 e 1904; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1912; M. E. Lefèvre-Pontalis, Aulnay-de-Saintonge, in Congrès archéologique de France (Angoulême 1912), Parigi 1913, pp. 95-111; E. Mâle, L'art religieux en France au XII° siècle, Parigi 1922.

Tag
  • LAFERRIÈRE
  • ARCHIVOLTI
  • TRANSETTO
  • SAINTONGE
  • ANGOULÊME
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali