• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AULIDE

di Doro LEVI , Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AULIDE (Αὐλις, Aulis)

Doro LEVI
Elio MIGLIORINI

Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché in esso un ben noto passo dell'Iliade colloca la raccolta delle navi greche per la spedizione di Troia; ma le due piccole baie del porto non avrebbero naturalmente potuto contenere in nessuna maniera le mille imbarcazioni enumerate nel Catalogo delle Navi. Vicino alla città era situato il celebre santuario di Artemide, dove Agamennone si accinse a sacrificare Ifigenia per propiziare all'impresa il favore degli dei; presso al santuario crescevano delle palme da datteri, fino a quasi completa maturazione dei frutti, e nelle vicinanze si additava la fontana di Agamennone. Dal porto di Aulide sarebbero partiti anche gli Eoli per la colonizzazione dell'Asia Minore.

In tempi storici, volle sacrificare nel porto, novello Agamennone, il re spartano Agesilao (v.) movendo verso l'Asia nel 397 a. C.; nel 313 vi sbarcò il generale di Antigono, Tolomeo, e nel 304 a. C. suo figlio Demetrio; infine nel 167 visitò il porto il proconsole L. Emilio Paolo. Ai tempi romani Aulide era una cittadina di pescatori e di vasai.

Le rovine odierne dell'antica località sono insignificanti; esse possono essere ora raggiunte con la linea ferroviaria Atene-Calcide, scendendo alla stazione di Schimatari, di dove si perviene al villaggio di Vathy, il porto del quale, ricordato anche da Strabone, corrisponderebbe a quello di Aulide.

A 9 km. ovest dalla baia vi è la cappella di San Nicola, costruita, secondo la tradizione, sui resti dell'Artemision, il luogo dove si sarebbe verificato il sacrificio d'Ifigenia.

Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 2409 segg.; H. N. Ulrichs, Reisen und Forschungen in Griechenland, II, Berlino 1863, p. 38 segg.

Vedi anche
Ogige (gr. ᾿Ωγύγης) Mitico eroe della Beozia, figlio (o nipote) di Posidone e re prima della venuta di Cadmo. Calcante (gr. Κάλχας) Mitico indovino greco, figlio di Testore; considerato l’indovino per eccellenza, prese parte alla guerra di Troia. Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. Il mito Nella mitologia classica ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ...
Tag
  • ASIA MINORE
  • AGAMENNONE
  • PROCONSOLE
  • STRABONE
  • ARTEMIDE
Altri risultati per AULIDE
  • Aulide
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus . Città e porto della Beozia, di fronte a Calcide, capoluogo dell'isola Eubea. A. dovette la sua fama alla leggenda troiana come località prescelta da Agamennone per radunarvi la flotta greca, che qui sostò a lungo prima di poter salpare per Troia perché impedita dai venti contrari; la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali