• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUGIN, Augustus Welby Northmore

di Harold Vernon Molesworth Roberts - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUGIN, Augustus Welby Northmore

Harold Vernon Molesworth Roberts

Architetto, disegnatore e artigiano, nato a Londra il 1° marzo 1812, morto il 14 settembre 1852; fece gli studî al Christ's Hospital, e nella prima giovinezza si dedicò all'oreficeria e alla scenografia e disegnò il mobilio per il castello di Windsor (1827). In seguito si specializzò nell'architettura ecclesiastica. Tra le sue opere sono la cattedrale di San Giorgio a Southwark; molte chiese, come quelle di Cheadle (1841), Ramsgate, Liverpool (quattro) e Leeds (1843); edifici. monastici, e case a Alderbury, Alton (1832) e altrove, e l'Oscott College. Il P. fornì inoltre (1836-43) particolari per il palazzo del parlamento in Londra (architetto: sir Charles Barry) e restaurò le abbazie di Bolton, St Mary, Beverley ed altri edifici. Scrisse molte vivaci opere in difesa del medievalismo, tra cui Contrasts: or a parallel, ecc. (1836; 2ª ed., Londra 1841); The True Principles of Christian or Pointed Architecture (Londra 1841); An Apology for the Revival of Christian Architecture, ecc. (Londra 1843) e un voluminoso Glossary of ecclesiastical ornament and costume, ecc. (2ª ed., Londra 1845); scrisse inoltre articoli nella Dublin Review (1841-42). Molti dei suoi manoscritti e dei suoi squisiti disegni si conservano nel British Museum e nella biblioteca del Royal Institute of British Architects. Alcuni suoi schizzi vennero pubblicati (riproduzioni fotografiche di S. Ayling, voll. 2, Londra 1885). Suoi ritratti sono stati dipinti da Joseph Nash, Herbert, ecc.

Bibl.: B. Ferrey, Recollections of A. W. N. P. and his father A. P., with notices of their works, Londra 1861; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.). Inoltre: P. Watherhouse, in Archit. Review, III (1897-1898), p. 167 segg.; IV (1898), p. 23 segg.; B. Ward, Sequel to Catholic emancipation, Londra 1915, I, capitoli 6-7; H. Sirr, in Journal of the Royal Inst. of British Architects, s. 3ª, XXV (1918), p. 213 segg.

Vedi anche
Barry, Sir Charles, senior Barry ‹bä´ri›, Sir Charles, senior. - Architetto (Londra 1795 - ivi 1860), massimo rappresentante in Inghilterra degli stili storici; opere in stile neo-rinascimentale d'ispirazione italiana: Traveller's Club (1829) e Reform Club (1838) in Pall Mall a Londra, due edifici che ebbero vastissima risonanza ... John Ruskin Ruskin ‹rḁ´skin›, John. - Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto incompiuto): figlio di un ricco mercante di sherry, più che gli studî, compiuti ... neogotico Corrente artistica, sviluppatasi in Europa durante il 19° sec., che mirava alla rivalutazione dell’arte medievale e in particolare dell’architettura gotica. Tale tendenza si impose inizialmente soprattutto in Gran Bretagna, in continuità con la tradizione gotica inglese, cui furono sensibili nel 18° ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali