• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVINUS, Augustus Quirinus

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVINUS, Augustus Quirinus

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Lipsia il 6 dicembre 1652, ivi morto il 30 dicembre 1723. Studiò medicina nella sua città natale, dov'ebbe nel 1677 l'abilitazione alla libera docenza. Nel 1691 divenne professore di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia. Si dedicò particolarmente allo studio dell'otologia. I dotti sublinguali minori portano il nome di ductus Riviniani; l'incisura timpanica fu denominata da suo figlio Giovanni Augusto R. col nome di incisura Rivini per onorare la memoria del padre. Nella letteratura medica del Settecento ebbe parte grandissima la contesa intorno all'esistenza di un'apertura nel timpano, che era stata descritta nel 1691 dal R. e generalmente indicata col nome di foramen Rivini. Appena verso la metà del sec. XIX fu dimostrato con assoluta certezza che questa indicazione era erronea.

Bibl.: A. Politzer, Der Streit über das Foramen Rivini, in Geschichte der Ohrenheilkunde, I, Stoccarda 1907, p. 340.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali