• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUDENZI, Augusto

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUDENZI, Augusto

Giuseppe Ermini

Storico e giureconsulto, nato il 17 maggio 1858 a Bologna, dove morì il 26 marzo 1916. Laureatosi in diritto (1880) e in lettere (1883) ottenne nel 1886 la cattedra di storia del diritto italiano nell'ateneo bolognese dove insegnò fino alla morte. Diresse principalmente la sua attività scientifica agli studî storico-giuridici, ma si occupò anche di altri argomenti (dialetti, ecc.) nei quali tutti si ritrova la stessa serietà di dottrina e la stessa indipendenza di giudizio.

Rivelò le sue capacità particolarmente come editore di fonti: frammenti di diritto visigoto (Bologna 1886; Roma 1888); Nova bibhotheca iuridica medii aevi (Bologna 1888-1914); edizione di varî statuti bolognesi (Roma 1896). Allo studio delle fonti si riannodano quasi tutti gli altri suoi lavori, tra i quali vanno ricordati: Sulla misura delle composizioni nelle antiche leggi germaniche, Firenze 1883; Sulla proprietà in Italia nella prima metà del Medioevo, Bologna 1884; Gli editti di Teodorico e di Atalarico e il diritto romano nel regno degli Ostrogoti, Torino 1884; L'antica procedura germanica e le legis actiones del diritto romano, Bologna 1884; Una antica compilazione m diritto romano e visigoto, Bologna 1887; Sui rapporti tra l'Italia e l'impero d'Oriente tra gli anni 476 e 554 d. C., Bologna 1888; Lo svolgimento parallelo del diritto longobardo e del diritto romano a Ravenna, Bologna 1908.

Bibl.: F. Brandileone, Commemorazione di A. G., in Rend. della R. Acc. delle scienze di Bologna, Bologna 1916-17.

Vedi anche
Gallièno Gallièno (lat. P. Licinius Egnatius Gallienus). - Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò insieme col padre dal 253 al 260, esplicando un'attività esclusivamente militare. Liberò la Gallia dall'invasione degli Alamanni e forse anche da quella dei Franchi; batté ... Galèrio Massimiano Galèrio Massimiano (lat. C. Galerius Valerius Maximianus Augustus). - Imperatore romano (n. Serdica - m. Roma 311 d. C.). Segnalatosi in imprese militari, fu da Diocleziano e Massimiano nominato cesare (293) insieme a Costanzo, ed ebbe il governo delle province danubiane; sposò Valeria, figlia di Diocleziano. ... Massimiano (lat. M. Aurelius Valerius Maximianus). - Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come collaboratore, e mandato in Gallia col titolo di Cesare, ... Costanzo I imperatore detto Cloro (dall'età bizantina) (lat. Flavius Constantius). - Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. Costanzo I imperatore detto Cloro divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio ...
Altri risultati per GAUDENZI, Augusto
  • Augusto III
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Polonia (Dresda 1696-Hubertusburg 1763). Figlio di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l’elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall’Austria, dalla Prussia e dalla Russia, ottenne anche la corona di Polonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, ...
  • Gaudènzi, Augusto
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia del diritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî statuti bolognesi, ecc.), iniziò e diresse insieme con G. B. Palmieri la Bibliotheca iuridica medii ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali