• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL NOCE, Augusto

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DEL NOCE, Augusto

Antonio Rainone

Filosofo e storico della filosofia, nato a Pistoia l'11 agosto 1910, morto a Roma il 30 dicembre 1989. Professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea nell'università di Trieste (1965-70), ha poi insegnato Filosofia della politica nell'università ''La Sapienza'' di Roma fino al congedo. Nel 1984 fu eletto senatore per la Democrazia Cristiana.

Dall'interesse per il problema dei rapporti tra ragione, fede e conoscenza in Malebranche e Cartesio, autori ai quali dedicò numerosi studi nella prima fase della sua attività di ricerca, D. N. si volse a ricerche di filosofia tardo-ottocentesca e contemporanea: curatore dell'edizione italiana delle opere di J.-L.-J. Lequier, si occupò anche di G. Noventa e G. Gentile. A partire dal dopoguerra i suoi lavori furono sempre più caratterizzati da una prevalente ispirazione filosofico-politica, che D. N. congiunse all'adesione ai valori della religione cattolica e allo studio del pensiero religioso, accentuando sempre di più negli anni, come testimonia anche il suo personale impegno, l'interesse per le questioni più direttamente legate all'intervento politico e all'attualità italiana. Assertore della ineludibilità dei valori della tradizione cristiana, D. N. ha cercato di conciliare ricerca filosofica e vocazione politica, nella convinzione che "il ripensamento della storia della filosofia diventa il primo problema della politica di oggi, perché il politico diventi il Politico nel senso platonico, correttore di un mondo imperfetto".

Opere principali: La non-filosofia di Marx e il comunismo come realtà politica, in Congresso internazionale di filosofia (1947); Il problema politico dei cattolici (1957); Il problema dell'ateismo (1964, 19702); Appunti sul primo Gentile e la genesi dell'attualismo, in Giornale critico della filosofia italiana, 45: (1964); Riforma cattolica e filosofia moderna (1965); L'epoca della secolarizzazione (1970); Tramonto o eclissi dei valori tradizionali?, in collaborazione con U. Spirito (1971); L'eurocomunismo e l'Italia (1976); Il suicidio della rivoluzione (1978); Il crogiuolo vivente (1985).

Vedi anche
postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... Franco Ròdano Uomo politico e pubblicista (Roma 1920 - Monterado 1983). Militante dell'Azione cattolica, entrò in seguito in contatto con l'organizzazione clandestina romana del PCI (1940). Dopo l'8 sett. 1943 fondò il Movimento dei cattolici comunisti, trasformatosi poi in Partito della sinistra cristiana (1944), ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Rocco Buttiglióne Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare europeo (1999), due volte ministro (2001-2006), ...
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • RIFORMA CATTOLICA
  • EUROCOMUNISMO
  • MALEBRANCHE
  • ATTUALISMO
Altri risultati per DEL NOCE, Augusto
  • DEL NOCE, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi stabilirsi a Torino, dove il giovane Del Noce trascorse gli anni della sua formazione. A Torino frequentò il liceo ...
  • Del Noce, Augusto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Pistoia 1910- Roma 1989). Prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell’univ. di Trieste (1965-70), insegnò poi filosofia della politica nell’univ. di Roma La Sapienza. Partito da studi sui rapporti tra ragione, fede e conoscenza in Malebranche e Cartesio, autori ai ...
  • Del Nóce, Augusto
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Pistoia 1910 - Roma 1989), dapprima prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell'univ. di Trieste, poi di filosofia della politica nell'univ. di Roma. In gioventù subì l'influenza del pensiero di J. Maritain; nel decennio 1935-45 visse l'esperienza della "sinistra ...
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo...
nóce²
noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali