• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCO, Augusto

di Lydia Somogyi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSCO, Augusto

Lydia Somogyi

Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della statistica, a capo della quale allora si trovava L. Bodio, e vi rimase fino al 1901 essendo divenuto nel frattempo capo dell'ufficio di statistica giudiziaria. Passò quindi al Commissariato generale dell'emigrazione, creato in quello stesso anno, a dirigere il quale era stato chiamato proprio il Bodio. Ottenuta la libera docenza, insegnò statistica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, in un corso parallelo a quello di A. Messedaglia, alla cui morte gli successe. Morì a Roma il 27 ag. 1906.

Gli interessi e gli scritti del B. possono raccogliersi in tre gruppi. Al primo appartengono le ricerche di statistica giudiziaria, relative specialmente al problema della delinquenza, tra cui: Gli omicidi in alcuni Stati d'Europa, in Bulletin de l'Institut intern. de statistique, IV (1889), 1, pp. 191-245; Lo studio della delinquenza e la classificazione dei reati nella statistica penale,ibid., VI (1892), 2, pp. 167-214; Della statistica dell'omicidio negli Stati Uniti d'America,ibid., X (1897), 2, pp. 8-75; L'omicidio in Italia, Roma 1902; La delinquenza nei vari Stati d'Europa, Roma 1903. Quest'ultimo studio ebbe particolare interesse: il B. tracciava un quadro comparativo dell'evoluzione della delinquenza nei principali Stati dell'Europa centrale e occidentale durante gli ultimi decenni dell'Ottocento, indicando la trasformazione del fenomeno: alla diminuzione dei delitti improntati ad una violenza primitiva faceva riscontro l'aumento dei delitti caratteristici di una società moderna, e l'evoluzione si manifestava più intensa dove le condizioni della vita sociale mutavano più rapidamente. Al primo gruppo appartiene altresì il volume I divorzi e le separazioni personali dei coniugi, Roma 1903.

Al secondo gruppo appartengono gli studi sui fenomeni migratori: La legge e la questione dell'emigrazione in Italia, in Giorn. degli economisti, s. 2, XI (1900), luglio, pp. 27-53; Le correnti migratorie agricole fra i vari Stati e il collocamento degli emigranti, Roma 1905; L'emigrazione dal Mezzogiorno, in Giornale degli economisti, s. 2, XVII (1906), pp. 313-330. La monografia del 1905, scritta in occasione della fondazione dell'Istituto internazionale di agricoltura, descriveva le grandi correnti di emigrazione degli agricoltori dall'Europa verso le Americhe, l'Australia e l'Africa. Lo studio del 1906 era già stato pubblicato in parte come allegato al disegno di legge Provvedimenti per le provincie meridionali,per la Sicilia e per la Sardegna del marzo 1905: il B. sottolineava, rispetto all'emigrazione dalle altre regioni d'Italia, il carattere distintivo di quella meridionale, quasi interamente transoceanica, che, nel primi anni del secolo, sottraeva in media, all'anno, oltre duecentomila unità alla forza di lavoro, specialmente agricola, del Mezzogiorno. Se per un verso il fenomeno aveva contribuito al miglioramento delle miserrime condizioni dei lavoratori rimasti, nondimeno minacciava di alterare gravemente la struttura della popolazione, privandola degli elementi più validi e facendo crescere la proporzione di donne, fanciulli e vecchi. Lo Stato doveva quindi essere indotto a modificare soprattutto le condizioni che lo rendevano troppo intenso e pericoloso per il futuro della popolazione meridionale.

Il terzo gruppo è costituito dagli scritti di carattere teorico, tra i quali emergono le Lezioni di statistica tenute all'università di Roma (2 voll., Roma 1909). Rispetto al Messedaglia, per il quale la statistica era essenzialmente una scienza dei fatti sociali che si avvale di osservazioni quantitative, il B. intese farne piuttosto una disciplina a carattere metodologico, pur senza trascurarne l'aspetto applicativo.

Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 386; R. Benini, A. B., in Giornale degli economisti, s. 2, XVII (1906), pp. 212-214; F. Virgilii, A. B., in La Riforma sociale, novembre 1906, pp. 899-901; L. Bodio, A. B., in Atti della R. Accad. dei Lincei,Rendic. e Memorie, cl.di scienze morali stor. e filol., XV (1906), pp. 598-607; G. Cavaglieri, A. B., in Rivista ital. di sociologia, X (1906), pp. 269-277; L. Bodio, L'opera scient. di A. B.,ibid., pp. 485-492; M. Pantaleoni, Necrol. di A. B., in Università d. studi di Roma,Annuario per l'anno accademico 1906-1907, pp. 161-164.

Vedi anche
giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Vocabolario
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
barba di bòsco
barba di bosco barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali