• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÉGUINOT, Augusto

di Alberto Chiarugi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BÉGUINOT, Augusto

Alberto Chiarugi

Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al 1921, fu poi professore ordinario a Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929).

La sua opera scientifica fu rivolta quasi esclusivamente allo studio fitogeografico dell'Italia, per mezzo dell'esplorazione floristica, della critica sistematica, del rilevamento ecologico e corologico, e infine della ricostruzione storica delle vicende del popolamento vegetale nella Penisola. Fra le sue numerose pubblicazioni emergono le monografie sistematicobiologiche sui generi Romulea, Apocynum, Chamaerops, e gli studî morfologico-sperimentali sul polimorfismo di molte specie critiche italiane, come Stellaria media, Plantago, Salsola, ecc. Fondamentali sono le memorie che illustrano la flora e la vegetazione di alcune regioni italiane, fra cui l'Agro pontino, la Laguna veneta, l'agro padovano, i Colli Euganei e Berici, l'anfiteatro morenico del Garda e le attigue valli trentine, i laghi di Mantova, alcuni gruppi insulari minori (isole ponziane, napoletane, liguri, toscane, sarde, Tremiti e Pelagosa) e la Sardegna settentrionale. Collaborò alla redazione della Flora analitica d'Italia di Adriano Fiori e alla Flora Italica Exsiccata di Adr. Fiori e R. Pampanini; scrisse molti articoli per l'Enciclopedia Italiana. Fondò nel 1925 l'Archivio botanico per la sistematica, la fitogeografia e la genetica.

Bibl.: G. Negri, A. B., in Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., XLVII (1940), pagine 718-749; A. Fiori, Biografia del prof. A. B., in Arch. Botan., XVI (1940), pagine 3-27; E. Vaccari, Pubblicazioni del prof. A. B., ibid., (1940), pp. 28-82.

Vedi anche
Sesto Aurelio Vittóre Storico romano (sec. 4º d. C.), di origine africana; fu governatore della Pannonia secunda, e prefetto dell'urbe al tempo di Teodosio. Scrisse una storia dell'impero (Caesares) da Augusto fino al 360, di fede pagana, a intonazione moralizzante e carattere soprattutto biografico. Fonti principali furono ... Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre e la maggior parte dei parenti, G. fu educato a Nicomedia ... Gaio Vibio Pansa Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia Cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò a Modena Decimo Bruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, P. si mosse per congiungersi con questi ... Publio Ventìdio Basso Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), originario del Piceno. Di modeste condizioni, dopo la presa di Ascoli (89), fu condotto prigioniero a Roma. Qui seppe accumulare grandi ricchezze e salì alle più alte cariche dello stato; partigiano di Antonio, arruolò truppe nel Piceno contro Ottaviano e Irzio; ...
Tag
  • ANFITEATRO MORENICO
  • STELLARIA MEDIA
  • LAGUNA VENETA
  • COLLI EUGANEI
  • AGRO PONTINO
Altri risultati per BÉGUINOT, Augusto
  • RAVERTA, Ottaviano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Massimo Carlo Giannini RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro Agostino e Ippolita Mantegazza. Il padre apparteneva a un’agiata famiglia milanese di nobiltà quattrocentesca. La nonna ...
  • POLLASTRI, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Roberto Regazzi – Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia Grandi, tessitrice. Degli altri nove figli della coppia soltanto Gaetano e Linda giunsero all’età adulta. Augusto fu mandato ...
  • OTTAVIANO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Pietro Silanos – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. Figura infatti come cugino del senatore e nobile romano Leone de Monumento e zio di Oddone, figlio del conte ...
  • Azzaròli, Augusto
    Enciclopedia on line
    Paleontologo (Bologna 1921 - Firenze 2015). Prof. di paleontologia dal 1960 all'univ. di Firenze, è stato tra i maggiori studiosi di paleontologia dei Vertebrati. Socio naz. dei Lincei (1987).
  • Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
    Enciclopedia on line
    Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
  • Ottaviano Augusto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Tommaso Gnoli Il fondatore dell’Impero Romano Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto il potere e garantì all’impero un lungo periodo di pace e prosperità senza precedenti nel mondo romano. Augusto seppe ...
  • Augusto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    V. VIRGILIO. Manlio Pastore Stocchi . " Salvator voluit sub tanto principe nasci; / Nam pax sub pacis principe nata est ": in questi due versi di Alessandro Neckam (De Laudibus divinae sapientiae V 209-210) è sintetizzata efficacemente l'interpretazione medievale del principato augusteo come il momento ...
  • AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 346). Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei possono aggrupparsi in due grandi categorie, cioè: a) studî relativi al carattere, alle origini e all'organizzazione della costituzione augustea; ...
  • AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa Giulia, e da Gaio Giulio Cesare nominata patrizia; sua madre, Attia, era figlia di Giulia, sorella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali