• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZZONI, Augusto

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BAZZONI, Augusto

**

Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, dove prese contatto con gli uomini di studio che si raccoglievano nel circolo Vieusseux ed ebbe modo di precisare i suoi interessi eruditi e storici. Entrò poco dopo nel ministero degli Esteri e intraprese la carriera consolare, che lo condusse in diverse città europee.

Il B. iniziò la sua attività di storico pubblicando, nella collana "I contemporanei italiani" dell'editore Pomba, due monografie su Ciro Menotti (Torino 1862) e Aleardo Aleardi (Torino 1863); ad esse seguirono il saggio su La reggenza di Maria Cristina duchessa di Savoia (Torino 1865), nel quale studiava, sulla base di nuovi documenti, gli sforzi compiuti dalla reggente, fra il 1637 e il 1648, per contenere l'invadenza francese nel ducato di Savoia, e il primo volume di una Storia diplomatica d'Italia dall'anno 1848 al 1868 (con documenti inediti), 1 (1848-1849), Firenze 1868, fondata sulle istruzioni e corrispondenze dei vari rappresentanti diplomatici, specialmente piemontesi. In questo periodo il B. cominciò la sua collaborazione all'Archivio storico italiano, che doveva essere particolarmente lunga e intensa.

I lavori più importanti che pubblicò nell'Archivio sono: Memorie e lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia (s. 3, VIII, 1 [1868], pp. 127-165); Le annotazioni degli Inquisitori di Venezia (s. 3, XI, 1 [1870], pp. 46-82; 11 [1870], pp. 3-72); l'Appendice alle annotazioni degl'Inquisitori di Stato (s. 3, XII, 1 [1870], pp. 8-36); I matrimoni spagnuoli (s. 3, XIV [1871], pp. 3-32); Relazioni diplomatiche tra la casa di Savoia e la Prussia nel secolo XVIII (s. 3, XV [1872], pp. 3-21, 193-209, 377-390); Il cardinale Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626 (s. 5, XII [1893], pp. 335-360); e soprattutto l'importante Carteggio dell'abate Ferdinando Galiani col marchese Tanucci (1759-1769), pubblicato in parecchi fascicoli degli anni 1869, 1874-76, 1878-80.

Nell'opera Un nunzio straordinario alla corte di Francia nel secolo XVII (Firenze 1882) il B.studiò gli inizi dell'attività politica e diplomatica del Mazzarino, in occasione della sua missione a Parigi fra il 1634 e il 1636, il lavoro è corredato da un'interessante appendice di lettere, alcune delle quali relative a Tommaso Campanella.

Il B. morì assassinato, pare da un rivale in amore, a Malta, dove si trovava come console, il 10 luglio 1894. Lasciò incompiuta e inedita una storia di Montagnana, il cui autografo si trova nella Biblioteca civica di Padova (segnatura: B. p. 1463/ XXIV).

Bibl.: L'illustr. ital., 12 ag. 1894, p. 111; A. De Gubematis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, pp. 1155.; Diz. del Ris. naz., II, pp. 213-214.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Henri di Savoia duca di Nemours Generale (Parigi 1572 - ivi 1632), fratello di Charles-Emmanuel (v.); al servizio del duca di Savoia, suo cugino, conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, ebbe il governo del Delfinato (1591); divenne poi fautore di Enrico IV, segnalandosi all'assedio di Amiens. Negli ultimi anni ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
bażżóne
bazzone bażżóne s. m. (f. -a) [der. di bazza1]. – Chi ha mento molto sporgente.
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali