• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCELLI, Augusto

di Gian Paolo Nitti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BACCELLI, Augusto

Gian Paolo Nitti

Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di medicina. Divenne ben presto uno dei migliori avvocati di Roma e, senza trascurare le cause penali, preferì dedicarsi a quelle civili e commerciali.

Di sentimenti liberali e nazionali, durante la spedizione garibaldina del 1867 fu a Rignano Flaminio ad organizzare il rifornimento di armi e munizioni alla colonna veneta comandata da S. Andreuzzi. Tre anni dopo, il 22 sett. 1870, veniva acclamato, dai convenuti al grande comizio popolare del Colosseo, membro della Giunta provvisoria di governo, assieme a L. Pianciani, M. Montecchi, A. Lorenzini e L. Amadei. Dopo la riorganizzazione amministrativa, seguita all'entrata delle autorità italiane in Roma, fu eletto membro del Consiglio provinciale di cui fu presidente fino al 1882. Nominato intanto, assieme a P. Volpi-Manni, L. Alibrandi e a G. Venanzi, a far parte del Comitato di revisione dei processi politici, contribuì ad accelerarne i lavori, dando prova della sua profonda conoscenza del diritto e della procedura dei tribunali pontifici.

Eletto al Parlamento deputato di Subiaco per la XI legislatura (1870-74) e confermato per la XII (1874-1876), il B. sostenne i vari ministeri di Destra. Al principio di quest'ultima legislatura fu eletto tra i segretari della presidenza della Camera, ma si dimise, assieme agli altri eletti, per lasciar posto a un maggior numero di segretari appartenenti alla Sinistra quando questa, nel 1876, andò al potere. Sconfitto alle elezioni del 1876, rimase fuori del parlamento per la XIII e XIV legislatura. Rieletto a scrutinio di lista per il II collegio di Roma, che ora comprendeva anche la circoscrizione di Subiaco, tornò alla Camera per la XV (1882-86) e la XVI (1886-90) legislatura. Dall'82 al '90 sedette ancora a Destra pur votando quasi regolarmente a favore delle amministrazioni Depretis e Crispi. Intervenne raramente nelle discussioni, ma fu piuttosto assiduo ai lavori della Camera dalla quale fu eletto membro di alcune commissioni.

Nominato senatore, il 4 dic. 1890, partecipò ai lavori della Camera alta dalla XVII (1890-92) alla XXII (1904-09) legislatura, sedendo quasi sempre tra i settori di Destra e riservandosi di votare di volta in volta a favore o contro il ministero. Molto legato al fratello maggiore Guido e al nipote Alfredo, membri influenti della maggioranza governativa, spesso non seppe o non volle negare loro il proprio appoggio politico.

Fu presidente dell'ordine degli avvocati di Roma e ricoprì vari incarichi pubblici. Sostenitore, come il fratello Guido, della diffusione delle scuole tecniche, accettò la presidenza della Giunta di vigilanza dell'istituto tecnico e della scuola di agricoltura che tenne per molti anni.

Lasciò alcuni pareri a stampa e scritti di minor conto che si conservano nelle biblioteche romane.

Morì a Roma il 24 maggio 1906.

Bibl.: Commemorazioni in Atti parlamentari. Senato. Discussioni, sessione 1904-06, tornata del 12 giugno 1906; Ibid. Camera. Discussioni, sessione 1904-06, tornata del 13 giugno 1906; A. Zazza, Elogio funebre, Frosinone 1906; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1808, p. 55; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1883, p. 256.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... destra Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a destra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i gruppi politici da essi rappresentati. Il significato politico di destra, nato insieme a quello ... Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali