• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODIN, Auguste

di Pierre FRANCASTEL - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODIN, Auguste

Pierre FRANCASTEL
*

Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di disegno dove si formavano gli artigiani, fu bocciato all'esame di ammissione alla Scuola di belle arti e principiò a guadagnarsi la vita esercitando il mestiere di ornamentista. Credette per un momento di avere la vocazione religiosa e volle entrare dai padri del SS. Sacramento; il busto del padre Eymard, fondatore della congregazione, fu, nel 1863, la sua prima opera di scultura, dopo il ritratto di suo padre (1861). La sua personalità si affermò assai lentamente; seguì qualche corso di Barye al museo, e subì soprattutto l'influenza di Carpeaux, del quale fu ammiratore, e di Carrier-Belleuse, presso il quale rimase venti anni come sbozzatore, poiché la miseria gl'impedì per lungo tempo di realizzare un' opera personale. Nel 1875, dopo un viaggio a Firenze, lavorò alla celebre figura de l'Âge d'airain, statua che, discussa vivamente al Salon nel 1877, attirò su di lui l'attenzione del pubblico. Nel 1879 modellò il Saint Jean-Baptiste prêchant; comincia allora per R. la realizzazione d'una immensa opera, che va dai busti ai monumenti e alle grandi composizioni. Fra le ordinazioni ufficiali i Bourgeois de Calais (1884-1895), dove puoi scorgere ricordi di Donatello; il Victor Hugo (1886-1891) e il Balzac (1891-1898) furono durante un ventennio oggetto di vive discussioni. Il gruppo dei Bourgeois ha un valore scenico e morale cui dànno risalto l'aridità e la voluta rozzezza delle linee esteriori; più letterario, il Victor Hugo écoutant ses voix non fu posto al Panthéon, perché era seduto e non in piedi. Quanto al Balzac, rifiutato clamorosamente dalla Société des Gens de Lettres nel 1898, esso ci mostra chiaramente la volontà dell'artista di fissare, fuori del gusto plastico tradizionale, in una piena adesione all'impressionismo (movimento del quale, con M. Rosso, R. diventerà il più celebrato e geniale esponente) le visioni della sua immaginazione.

Dal 1880 fino agli ultimi anni della sua vita, R. modellò un numero prodigioso di figure, capaci di riempire, compresi i bozzetti, le due residenze di Parigi (il palazzo Biron) e di Meudon (la villa dei Brillanti, dal 1900) da lui donate alla Francia, alla vigilia della morte, e trasformate in musei. La maggior parte delle sue opere si ricollega al concetto d'una Porte de l'Enfer, ispirata a Dante e al Ghiberti, ma soprattutto al Giudizio di Michelangelo, sotto il cui dominio volentieri si pose, non senza qualche danno, la fantasia dell'artista. A questo immenso ciclo di meditazioni e di siorzi si ricollegano opere illustri come: Adam, il Penseur, le Ombre (1880), Eva (1881), -ugolino (1882), la Belle Haulmière (1885), il Bacio (1886), Paolo e Francesca (1887), il Figliuol Prodigo, Fugit Amor, il Dolore (1887), i Primi funerali (1920), senza contare una quantità di dannati, di satiri, di fauni, di amanti, che rivelano la natura sensuale dell'artista e il suo gusto letterario tutto rivolto verso i miti romantici e pagani.

Scultore di ricca e talvolta bizzarra invenzione, di vasta cultura, attuò un suo realismo drammatico fatto di movimento e di chiaroscuro pittorico; un energico linguaggio plastico che per amore di accenti eroici diviene qua e là enfatico e oratorio. Ma il naturalismo del suo tempo, se lo privò di forza decorativa - sicché lo apprezzi più che nella composizione, nel frammento -, affinò le sue eccezionali doti di psicologo, come risulta dai suoi numerosissimi ritratti e busti, dei quali ricordiamo: Alph. Legros e J.-P. Laurens (1881), Dalou, V. Hugo, Becque (1883), Rochefort (1884), Mirabeau, Bastien-Lepage (1889), M.me Rodin (1890), Puvis de Chavannes (1891), Falguières (1897), Gustave Geffroy (1905), Berthelot, M.me de Noailles (1906), G. Mahler (1909), Clemenceau (1911), il papa Benedetto XV, E. Clémentel (1916). Vasta e densa di espressione l'opera di R. disegnatore.

Dal 1900, anno in cui l'artista, in un'esposizione speciale, affrontò da solo il pubblico con 168 lavori, la gloria di R. fu grandissima in tutti i paesi e l'arte sua dappertutto imitata.

Le spoglie del R. riposano a Meudon nella sua villa dei Brillanti. Il R. scrisse un libro su Les cathédrales de France (1914), libro che rivela il suo amore per le vecchie pietre della Francia e il suo interesse per i problemi della scultura monumentale. Gli Entretiens, riuniti da Paul Gsell e Dujardin-Beaumetz, sotto il titolo L'Art, contengono idee mirabili e feconde.

V. tavv. CXXXIX e CXL.

Bibl.: E. Claris, De l'impressionisme en sculpture: Auguste Rodin et M. Rosso, Parigi 1902; L. Bénédite, R., Parigi 1923 e 1926; J. Cladel, R., l'homme et l'œuvre, Bruxelles 1908; G. Coquiot, Le vrai R., Parigi 1913; L. Delteil, le Peintre Graveur illustré, V, Parigi 1910; G. Geffroy, La vie artistique, voll. 8, Parigi 1892-1902, passim; O. Grautoff, R., Lipsia 1908; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con ampia bibl.); M. Guerrisi, Discorsi su la scultura, Torino 1931.

Vedi anche
Antoine-Louis Barye Barye ‹-rì›, Antoine-Louis. - Scultore (Parigi 1796 - ivi 1875). Allievo del pittore Gros, sensibile all'esempio di Géricault e di Delacroix, cercò nelle forme di animali in lotta l'espressione di un pathos romantico, tendendo al tempo stesso a una resa naturalistica del soggetto (Tigre che azzanna un ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per RODIN, Auguste
  • Rodin, Auguste
    Enciclopedia on line
    Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della tradizione gotica francese e delle soluzioni di J.-B. Carpeaux. Ai numerosi busti e ritratti di ...
  • Rodin, Auguste
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Bettina Mirabile Un Michelangelo moderno Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica e descrive la bellezza attraverso blocchi di marmo non interamente scolpiti. La rivoluzione che ha provocato nella ...
  • Rodin, Auguste
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Camillo Semenzato Scultore (Parigi 1840 - ivi 1917). Proveniva da una famiglia della piccola borghesia, e gl'inizi della sua formazione scolastica furono alquanto difficili, con un susseguirsi di successi e di scoramenti. Nel 1862 entrò nella Congregazione dei Frati del " Santissimo Sacramento ", ma ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali