• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVIER, Auguste

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAVIER, Auguste

Y. Obriot

Pittore, nato a Lione il 4 maggio 1814, morto a Morestel il 26 giugno 1894. Dopo un breve soggiorno a Parigi alla scuola di belle arti, tornò a Lione; per consiglio del Corot, nel settembre 1840 partì per l'Italia. Fortemente impressionato dalla tristezza della Campagna Romana, ne fece numerosi disegni e acquerelli leggieri. Tornato in Francia, si stabilì in campagna a Crémieu poi a Morestel, nell'Isère. Appassionato ai problemi dei fenomeni luminosi, il R. si dedicò a fissare sulla tela o sulla carta in paesaggi vibranti gli effetti della luce secondo l'ora e la stagione. Abbandonò piuttosto presto la pittura a olio per l'acquerello, variando instancabilmente i procedimenti e variando una tecnica che, nelle sue ricerche, è assai vicina a quella degl'impressionisti.

Ignorato durante la vita dal gran pubblico, ma apprezzato da amici come Corot, Français e Daubigny, ha oggi opere al Louvre, al Lussemburgo, al Petit Palais e in parecchi musei di provincia.

Bibl.: F. Thiollier, A. R., Saint-Étienne 1889; A. Germain, Un maître de pays, A. R., Lione 1902; P. Jamot, A. R., ivi 1921 (con l'epistolario dell'artista); id., Ravier en Italie, in Revue de l'art ancien et moderne, XLIV (1923), pp. 321-32; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vocabolario
ravièra
raviera ravièra s. f. [dal fr. ravier, der. di rave «rapa, ravanello» (con cambiamento di genere)]. – Piccolo piatto di forma allungata, probabilmente usato in origine per portare ortaggi, come i ravanelli, utilizzato oggi per antipasti....
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali