• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POULET-MALASSIS, Auguste

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POULET-MALASSIS, Auguste

Seymour de Ricci

Editore francese, nato ad Alençon il 16 marzo 1825, morto a Parigi l'11 febbraio 1878. Figlio di uno stampatore di Alençon, il P.-M., editore ardimentoso, uomo di gusto e buon letterato, si stabilì a Parigí nel 1853 ed ebbe come socio il tipografo E. de Broise, pure di Alençon. Pubblicò le opere di Th. de Banville, Th. Gautier, Charles Monselet, Champfleury, e soprattutto di Ch. Baudelaire, di cui stampò nel 1857 le celebri Fleurs du mal. Sia per l'arditezza dei testi sia per quella dei frontespizî, che faceva ornare da F. Rops, il P.-M. ebbe più volte noie dall'autorità giudiziaria. Rovinato a causa d'imprese editoriali ínfelici, si recò in Belgio, e ne ritornò nel 1869. Le sue pubblicazioni, elegantissime d'aspetto e tirate in pochi esemplari, sono ricercate dai bibliofili e hanno un posto importante nella storia della letteratura francese dell'epoca di Napoleone III.

Bibl.: G. Vicaire, Manuel de l'amateur des livers du XIXe siècle, VI, coll. 796-802; Bibliothèque de feu M. A. P.-M., Parigi 1878; G. de Contades, A. P.-M., bibliographie descriptive, Parigi 1883; id., Le Livre, V (1884), pp. 75-86; id., Bibliographie des livres édités par A. P.-M., Parigi 1885; M. Tourneux, A. P.-M., notes et souvenirs intimes, Parigi 1893.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali