• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIETTE, Auguste

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIETTE, Auguste

Giulio Farina

Egittologo, nato a Boulogne-sur-Mer l'11 febbraio 1821, morto al Cairo il 17 gennaio 1881. Conservatore al Louvre nel 1848, fu inviato in Egitto nel 1850 per l'acquisto di manoscritti copti; ebbe la fortuna nel novembre di quell'anno di identificare e scavare il serapeo di Saqqārah. L'anno seguente scopriva il tempio della sfinge. Richiamato nel '54, fu conservatore aggiunto del Louvre con È. de Rougé. Nel '58 Sa‛īd pascià l'incaricava degli scavi egiziani, che si svolsero in tutto il paese, soprattutto a Dendera, Tebe, Edfu, Tanis, raccogliendo a Būlāq (Cairo) il materiale. Nel 1871-79 fu ancora a Parigi. Tornò al Cairo nel 1880.

Quantunque i suoi lavori abbiano recato alla scienza tesori inestimabili, il metodo dei suoi scavi e le sue pubblicazioni hanno sollevato molte giuste critiche. Fra le sue opere si ricordano: Note sur un fragment du papyrus royal de Turin et la VIe dyn. de Manéthone, in Rev. arch., 1849, p. 305 segg.; Renseignements sur les soixantequatre Apis, in Bull. arch. de l'Athéneum franç., gennaio-ottobre-novembre 1855; Mémoire sur la mère d'Apis (Parigi 1856); Choix de mon. et de dessins découverts ou executés pendant le déblaiement du Serapéum de Memphis (ib. 1856); Le Serapéum de Memphis (ib. 1857-60); Sur les résultats des fouilles entreprises par ordre du vice-roi d'Égypte, in Rev. arch., 1861, p. 17; Notice des princ. monum. du musée de Boulaq (Alessandria 1864); Abydos (ivi 1870-80); Les papyrus ég. du musée de Boulaq (Parigi 1871-77); Monuments divers (ivi 1872); Denderah (ivi 1873); Karnak (Lipsia 1875); Les listes géogr. des pylones die Karnak (Parigi 1875); Deir-el-bahari (ivi 1877); Les mastabas de l'anc. empire (1882-89).

Bibl.: G. Maspero, M. pacha, in Jahresb. über die Fortschritte der class. Alterthumsw., XXIV (1880); J. Capart, A. M., in La Jeunesse, Bruxelles, 2 giugno 1921.

Vedi anche
Gaston Maspero Maspero ‹-eró›, Gaston. - Egittologo francese (Parigi 1846 - ivi 1916), di padre italiano. Dal 1873 al Collège de France, dal 1880 diresse la missione archeologica francese al Cairo; dal 1881 al 1887 fu direttore del museo di Būlāq, dal 1889 di quello di Gīza e capo del Servizio egiziano delle antichità ... Lepsius, Karl Richard Lepsius ‹lè-›, Karl Richard. - Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. ... Champollion, Jean-François, detto il Giovane Champollion, Jean-François, detto il Giovane. - Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, 1814) lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions ... Carter, Howard Archeologo (Swaffham, Norfolk, 1874 - Londra 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'alto Egitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella Valle dei Re, scoprendo, oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di Tutmosi IV, di Amenofi I, e ...
Altri risultati per MARIETTE, Auguste
  • Mariette, Auguste
    Enciclopedia on line
    Egittologo (Boulogne-sur-Mer 1821 - Būlāq, Il Cairo, 1881). Incaricato nel 1850 di una missione in Egitto, per ricercarvi manoscritti copti, scoprì e scavò negli anni successivi il serapeo di Saqqāra presso Menfi. Nel 1858 fu nominato dall'autorità locale direttore delle antichità; in questa veste eseguì ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali