• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONNAY, Auguste

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONNAY, Auguste

Arthur Laes

Pittore e illustratore, nato a Liegi il 23 marzo 1862, morto a Jette-Saint-Pierre (Bruxelles) il 18 luglio 1921. Passò la fanciullezza nello studio di scultura di suo padre; fu poi allievo del collegio di Waremme, quindi, dedicatosi alla pittura, aiutò il pittore decoratore Berchmans in decorazioni di sale e di saloni per feste. Fornito d'una borsa di studio, soggiornò per qualche tempo a Parigi, dove disegnò nel museo del Louvre e studiò le opere di Puvis de Chavannes. Tornato a Liegi, fornì illustrazioni per la Wallonie (1880), per Floréal (verso il 1892), per L'Almanach des poètes del 1896 e del 1898, per i Noëls Wallons di A. Dutrepont (1909) e per i Contes pour les enfants d'hier di Albert Mockel (1908). Illustrò anche le opere teatrali di M. Maeterlinck (1901-02) e più tardi i Quindici divoti misteri del Rosario della Madonna per i Walloni del P. Hugues Lecocq (1916). Infine disegnò varie illustrazioni per la rivista di folklore Wallonia (1893-1924). Fu professore di composizione decorativa all'Accademia di Liegi, e nel 1905 si stabilì a Méry-sur-Ourthe presso Tilff. Il Donnay amò dipingere con stile decorativo e sintetico i paesaggi della vallata dell'Ourthe e collocò volentieri gli episodî delle narrazioni evangeliche in quegli ambienti familiari. Nel 1910 cominciò per la chiesa di Hastière un grande trittico, che fu poi esposto a Liegi nel 1914; in esso era narrata la leggenda di Saint Walhère. Opere del Donnay si conservano nei musei di Bruxelles e di Liegi.

Bibl.: M. Des Ombiaux, Quatre artistes liégeois, Bruxelles 1907, pp. 46-63 e 99-112; P. Buschmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; R. Dupierreux, Un peintre liégeois, Auguste Donnay, in Le Flambeau, luglio 1922; M. Kunel, Aug. Donnay, Liegi 1923.

Tag
  • MUSEO DEL LOUVRE
  • BRUXELLES
  • LIPSIA
  • LIEGI
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali