• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIZEUX, Auguste

di G. Deb. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIZEUX, Auguste

G. Deb.

Poeta romantico francese, nato a Lorient in Bretagna il 10 settembre 1803, morto a Montpellier il 3 maggio 1858. Vissuto fino al 1824 nella sua Bretagna, formò il suo spirito negli anni che trascorse, dagli otto ai tredici di età, ad Arzannô. E appunto nell'intima comunione con la terra bretone è anche il germe delle sue migliori ispirazioni. Nel 1824 andò a Parigi. Suoi grandi affetti furono sempre la madre e la Bretagna; sua seconda patria spirituale l'Italia, dove fu più volte e l'amor della quale gli offrì motivo a molte delle sue composizioni poetiche e lo indusse alla sua pregevole versione della Commedia (1841).

Marie è una raccolta di poesie (del 1831 la prima edizione; la terza, perfezionata e allargata, del 1840), la più parte elegie e idillî campestri, legate dal nome e dalla ricorrente immagine dell'amata fanciulla dei campi: poesie di un grande candore e di una grande semplicità e freschezza. Arte più matura, ma più ricercata, rivelano le liriche di Les Ternaires (1841; più tardi La Fleur d'or), ispirate dall'Italia. Più largo respiro è nel poema Les Bretons (1845) che canta costumi e tradizioni della patria. E in quell'idioma sono varie poesie popolari e un "tesoro" di proverbî popolari. Primel et Nola (1841) e Histoires poétiques (1855), in francese, sono raccolte di piccole storie. La produzione poetica del B. si chiude con L'élégie de la Bretagne. L'ultima raccolta delle opere complete é quella pubblicata in 4 voll. da E. Dorchain, Parigi 1912.

Bibl.: Saint-René, Taillandier, introduzione all'ed. delle Œuvres, 1860, e, più tardi, di Marie, poème-Primel et Nola, Parigi 1881; C. Lecigne, B., sa vie et ses oeuvres, d'après des documents inédits, Parigi 1898; Sainte-Beuve, Portraits contemp, II, Parigi 1889, pp. 222-234; P. Laurent, B. et Marie, Marie et sa famille, Parigi 1904; E. Briault, La religion de B., Parigi 1907.

Tag
  • SAINTE-BEUVE
  • MONTPELLIER
  • LORIENT
  • BRETONE
  • PARIGI
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali