Brizeux, Auguste
Poeta francese (Lorient 1803 - Montpellier 1859). Accanto al paesaggio della nativa Bretagna, che gli dettò l'opera più nota, l'idillio rusticale Marie (1831), fu vivo motivo d'ispirazione; in questo delicato poeta, l'amore per l'Italia e il culto per D., alla cui opera si era avvicinato frequentando, fra il 1825 e il 1830, i cenacoli romantici parigini. Dopo un viaggio compiuto in Italia in compagnia di A. Barbier nel 1831-32, il nome di D. compare spesso nelle lettere e nel Journal di B., oltre che, per esempio, in un articolo su E. Deschamps pubblicato il 1 genn. 1833 nella " Revue des Deux-Mondes " e in un corso sulla poesia da lui tenuto nel 1834 nell'Ateneo di Marsiglia. Egli fece in seguito altri viaggi in Italia (1834, 1844, 1847-48) e nel 1841 pubblicò un poema di soggetto italiano, che nel titolo di Ternaires e in parte nella forma metrica (strofe di tre versi a unica rima, non quindi incatenate) voleva richiamarsi alle terzine dantesche, alle quali si ricollegava anche per una complicata costruzione simbolica sul numero tre. Nel prepararsi a scrivere i Ternaires, il B. volle tradurre, in prosa, la Commedia, che pubblicò corredata di note e preceduta da una breve notizia su D., nell'aprile 1841, presso Charpentier, pochi mesi dopo che era uscita, presso un altro editore parigino, la traduzione di A. Fiorentino. Le due traduzioni, di B. e di Fiorentino, furono le più popolari nella Francia del secondo Ottocento. Anche nelle opere poetiche scritte in seguito dal B. si avverte l'influsso di D., per certo gusto drammatico e austero e per certo stile nervoso e conciso.
Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di G. Maugain e R. Noli). E inoltre: D. A., La Divine Comédie, trad. par A.B., Parigi 1841 (18472); A. Brizeux, Oeuvres complètes, con introduz. di Saint-René Taillandier, ibid. 1860 (2 voli.); Oeuvres, nuova ediz. aumentata a c. di A. Dorchain, ibid. 1910-12 (4 voll.); C. Lecigne, B., sa vie et ses oeuvres, Lille 1898; E. Terrade, B., poète et traducteur de D., in Ètudes comparées sur D. et la Divine Comédie, Parigi 1904, 215-241; L. Bertoli, A B. e l'Italia, in " Fanfulla della domenica " 25 genn. 1914; M. Prévost, in Balteau, Barroux et Prévost, Dictionnaire de biographie française VII, Parigi 1956, 376-377.