• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gratry, Auguste-Alphonse

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gratry, Auguste-Alphonse


Filosofo francese (Lilla 1805 - Montreux 1872). Sacerdote dal 1832, dal 1840 fu direttore del collegio Stanislas a Parigi e successivamente (1846) «elemosiniere» all’École normale supérieure, diretta da É. Vacherot; entrato in polemica con questo, si dimise (1851) ed entrò nell’Oratorio (1852). Scrisse allora, tra l’altro, De la connaissance de Dieu (1853), La logique (1855), De la connaissance de l’âme (1857), La philosophie du Credo (1861; trad. it. La filosofia del credo). Nel 1861 lasciò la vita comune dell’Oratorio, pur restando oratoriano; a questo nuovo periodo risalgono Les sources: conseils pour la conduite de l’esprit (1862; trad. it. Le sorgenti), che formano la 6ª parte della Logique; La morale et la loi de l’histoire (1868); Lettres sur la religion (1869). Avendo aderito alla «lega della pace» fu pubblicamente disapprovato dal generale dell’Oratorio P. Pététot (1869); poi, durante il Concilio vaticano I, si oppose pubblicamente alla dichiarazione dell’infallibilità pontificia e si dimise dall’Oratorio; successivamente però, sancita dal concilio l’infallibilità, G. fece pubblico atto di sottomissione (1871). La filosofia di G. è in diretta polemica contro il razionalismo moderno. Egli sostiene che le prove tradizionali dell’esistenza di Dio vanno integrate da un più profondo fondamento umano; l’uomo nella sua stessa finitezza ha il senso dell’infinito che lo spinge alla ricerca di Dio: questa poi si svolge nell’ascesa attraverso tutti i gradi degli esseri finiti, fino all’essere infinito (è il «processo dialettico» di G., di origine schiettamente platonico-agostiniana). Il senso dell’infinito è desiderio del vero, di Dio: per questo, egli dice, la mente potrà riposare solo nella beatifica contemplazione di Lui. L’educazione dell’anima e la sua ascesa verso Dio sono i temi principali delle sue opere maggiori: De la connaissance de l’âme e Les sources, il suo capolavoro. Negli ultimi anni G. si dedicò anche a problemi di carattere umanitario e sociale (Les sources de la régénération sociale, 1871, nuova ed. della sua prima opera: Catéchisme sociale, 1848). Scrittore e oratore di rara finezza, G. esercitò larga influenza sulla spiritualità francese della fine del sec. 19°.

Vedi anche
Joseph-Ernest Renan Orientalista e storico del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Storico e filologo acuto anche se spesso incline a trarre dai testi interpretazioni soggettive, pubblicò molti lavori di semitistica e di storia delle religioni. Enorme fama gli diede la Vita di Gesù (1863), oggetto di ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • INFALLIBILITÀ PONTIFICIA
  • CONCILIO VATICANO I
  • ESISTENZA DI DIO
  • RAZIONALISMO
  • VACHEROT
Altri risultati per Gratry, Auguste-Alphonse
  • Gratry, Auguste-Alphonse
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Lilla 1805 - Montreux 1872). Scrittore e oratore di rara finezza, esercitò larga influenza sulla spiritualità francese della fine del 19º secolo. Il suo pensiero è in diretta polemica con il razionalismo moderno: egli sostiene che le prove tradizionali dell'esistenza di Dio vanno ...
  • GRATRY, Auguste-Alphonse
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Emilio Campana Nacque a Lilla il 30 marzo 1805. Con il Pététot nel 1852 fece rivivere l'Oratorio di Francia, dal quale uscì nel 1862 per separarsene definitivamente nel 1867. Nominato professore di morale alla Sorbona nel 1863, veniva nel 1867 eletto all'Accademia. Dopo essere sempre stato ligio all'autorità ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali