• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Augusta

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Augusta (Agusta)

Federigo Tollemache

Titolo dato alla Madonna in Pd XXXII 119 Quei due che seggon là sù più felici / per esser propinquissimi ad Agusta, / son d'esta rosa quasi due radici.

Nella Roma imperiale il titolo di a. veniva dato alla moglie (e qualche volta alla madre e alla sorella) dell'imperatore, e tale uso si continuò alla corte di Bisanzio. Anche la moglie del re Clodoveo fu insignita dello stesso titolo (v. DU CANGE). Ora D., che riteneva che non vi fosse soluzione di continuità ideale tra l'Impero romano e il Medioevo, chiama ‛ Augusto ' sia Federico II (If XIII 68), sia Enrico VII (Ep V 5; cfr. anche Pd XXX 136) e, sull'analogia dei termini biblici e liturgici di ‛ re ', ‛ regina ', ‛ regno ' e ‛ signore ' (che egli pure adopera), applica a Dio, ai santi e al Paradiso le denominazioni dell'uso feudale e imperiale. Così Dio è il Sire e lo Imperadore, i santi sono conti, s. Pietro e s. Giacomo sono baroni, il Paradiso è l'aula, la corte, la Roma onde Cristo è romano (Pg XXXII 102). E, per rendere ancora più solenne la presentazione dei beati della ‛ candida rosa ' (Pd XXXII 115-141), il poeta mette in bocca a s.Bernardo tre appellativi non ancora adoperati : i beati più illustri sono i gran patrici (v. 116), il Paradiso questo imperio giustissimo e pio (v. 117) e Maria, già chiamata dal santo dottore la regina del cielo (XXXI 100), viene insignita del titolo di Agusta.

Bibl. - Δ. Δημητραϰου, Μέγα λεξιϰὸν τῆς ἑλληνιϰῆς γλώσσης, Atene 1936.

Vedi anche
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (204,1 km2 con 123.595 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola di Ortigia (alla quale l’insediamento si ridusse e rimase circoscritto fino alla fine dell’Ottocento), unita ... Mar Ionio Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente ... Ruggiero di Laurìa Laurìa (o Lorìa), Ruggiero (o Ruggieri) di. - Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei Lauria, Ruggiero di ebbe cariche importanti in Aragona, finché fu nominato dal re Pietro ... Abraham Duquesne Duquesne ‹dükèen›, Abraham. - Ammiraglio (Dieppe 1610 - Parigi 1688). Combatté con successo contro gli Spagnoli dal 1627 al 1643; nel 1644 comandò la flotta svedese contro la danese; si distinse anche in Italia a Talamone, a Lipari, ad Augusta, a Palermo (1667). Bombardò Algeri (1682) e Genova (1684). ...
Tag
  • IMPERO ROMANO
  • FEDERICO II
  • ENRICO VII
  • MEDIOEVO
  • BISANZIO
Altri risultati per Augusta
  • Augusta
    Enciclopedia on line
    Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo. Storia Fondata da Federico II intorno al 1232, con il nome di A. Veneranda, divenne il soggiorno preferito ...
  • AUGUSTA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e a S. dalla Punta d'Izzo e dal Capo S. Panagia, alla latitudine media di 37°13′30″. La città deve la ...
Vocabolario
per angusta ad augusta
per angusta ad augusta (lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...
ad augusta per angusta
ad augusta per angusta – Variante di formulazione del motto lat. per angusta ad augusta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali