• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACKENSEN, August von

di Adriano ALBERTI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACKENSEN, August von

Adriano ALBERTI

Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale in servizio attivo. Nel 1880 passò nel corpo di Stato Maggiore, benché non avesse frequentato l'accademia di guerra. Fu maestro di Guglielmo II. Nel 1891 divenne aiutante del maresciallo Schlieffen, capo di Stato Maggiore dell'esercito; nel 1903 comandante di divisione a Danzica e nel 1908 comandante del XVII corpo di armata della stessa città. A Gumbinnen (20 agosto 1914) le sue truppe, perduto un terzo circa della fanteria, si ritirarono in disordine, ma nella battaglia di Tannenberg (26-30 agosto) il XVII corpo d'armata riuscì a chiudere l'anello intorno all'armata del Samsonov. Nel novembre 1914 guidò la 9ª armata nelle operazioni intorno a Łódż. L'impresa che rese celebre il nome di M. fu lo sfondamento di Gorlice (iniziatosi il 2 maggio 1915) da lui effettuato con l'11ª armata. Il 22 giugno 1915 fu promosso feldmaresciallo. Il 6 luglio oltre al comando dell'11ª armata ebbe quello di un gruppo di armate col quale portò a termine la conquista della Polonia meridionale. Il 18 settembre 1915 ebbe il comando del gruppo di armate che occupò l'intera Serbia. Ebbe poi (28 agosto 1916) il comando del gruppo di armate che operava in Romania. Nel 1918 fu incaricato delle trattative di pace con la Romania e dopo la firma di essa (7 maggio 1918) gli fu affidata l'amministrazione della Valacchia e il comando dell'esercito d'occupazione. Il crollo dell'Austria isolò M. e le sue truppe dalla Germania. M. fu inviato prigioniero a Salonicco e liberato solo nel novembre 1919. Ha scritto Schwarze Husaren (Berlino 1892).

Bibl.: R. Foerster, Mit Hindenburg und M. in Russisch-Polen, Lipsia 1915; M. Luyken, Generalfeldmarschall von M., von Bukarest bis Saloniki, Monaco 1920; Feldmarschall v. M., Fetschr. zu seinem 80 Geburtstag, Berlino 1929.

Vedi anche
Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Alexandru Averescu Averescu ‹-rè-›, Alexandru. - Generale e uomo politico romeno (Ismail 1859 - Bucarest 1938). Capo di stato maggiore (1911), comandante dell'esercito nella guerra contro la Bulgaria (1913), le sue gesta nel corso della prima guerra mondiale (operazioni di Flămânda del 1916 e battaglia di Mărăşeşti del ... Eduard von Böhm-Ermolli Böhm-Ermolli ‹bö´öm èrmoli›, Eduard von. - Generale austriaco (Ancona 1856 - Troppau 1941), combatté allo scoppio della prima guerra mondiale prima in Serbia, poi in Galizia, dove nel giugno 1915 riconquistò Leopoli; comandante supremo, diresse nel 1917 l'offensiva d'estate contro i Russi. Maresciallo ... Nikolaj Nikolaevič Romanov Romanov, Nikolaj Nikolaevič. - Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra mondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 sferrò l'offensiva contro la Prussia orientale e diresse con buon successo ...
Altri risultati per MACKENSEN, August von
  • Mackensen, August von
    Enciclopedia on line
    Generale (Haus Leipnitz, Wittenberg, 1849 - Celle, Hannover, 1945). Nella prima guerra mondiale dopo essersi segnalato a Tannenberg e a Łódź ebbe affidato il comando della 9a armata. Dopo la battaglia di sfondamento di Gorlice fu nominato maresciallo. Il sistema d'attacco, usato per lo sfondamento di ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali