• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANCHE, August Theodor

di Astrid Ahnfelt - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLANCHE, August Theodor

Astrid Ahnfelt

Commediografo svedese, nato a Stoccolma il 17 settembre 1811. Studiò legge e incominciò come giornalista, propugnatore delle idee liberali: particolarmente violenta fu una sua polemica con Almquist (v.). Più che nei romanzi, sensazionali alla maniera di Sue, mostrò arte di narratore nelle leggiere e gustose descrizioni di vita borghese: i volumi Bilder ur verkligheten (Immagini della realtà), En prestmans anteckningar (Schizzi e bozzetti di un parroco), En skådespelares äfventyr (Un'avventura di attore), Strödda Anteckningar (Pagine sparse) contengono suggestive e piacevoli visioni della vita di Stoccolma in quel tempo. Ma il suo nome è legato soprattutto alle sue commedie. Tolse spesso i motivi da commedie francesi, tedesche, danesi; ma li rielaborò in modo originale, con un dialogo nuovo e nuove invenzioni, rispecchiandovi felicemente la vita del suo popolo. Pur indulgendo alla forma della commedia d'intrigo e del vaudeville riuscì a creare figure caricaturali che furono a lungo popolari: alcune delle sue 40 composizioni come Ett resande teatersällskap (Una compagnia teatrale girovaga, 1843), Magister Bläckstadius (1844), Rika morbror (Lo zio ricco, 1845), ecc., sono ancora vive e da annoverarsi tra le produzioni migliori del teatro svedese. Negli ultimi anni, divenuto ricco, si occupò quasi esclusivanente di politica: deputato alla Seconda camera del Riksdag, sostenne una generosa lotta per la libertà del culto, per il diritto ereditario dei figli illegittimi, per il diritto della donna a disporre della propria dote, per l'abolizione della censura teatrale. Fu anche, in Svezia, uno dei più fervidi esaltatori del movimento italiano per l'indipendenza. Mori il 30 novembre 1868, fulminato da paralisi mentre pronunciava le ultime parole del discorso per l'inaugurazione del monumento a Carlo XII.

Bibl.: Oltre i Minnesbilder (Memorie), pubbl. da S. W. Hedin, Stoccolma 1872; v. N. Erdmann, A. Blanche, Stoccolma 1892; e per le fonti delle commedie, G. Nordensvan, in Nordisk Tidskrift, 1896.

Tag
  • VAUDEVILLE
  • STOCCOLMA
  • ALMQUIST
  • SVEZIA
  • ETT
Vocabolario
blanc-manger
blanc-manger ‹blã mãˇ∫é› locuz. fr., usata in ital. come s. m. – Lo stesso che biancomangiare.
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali