• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERMANN, August

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETERMANN, August

Roberto Almagià

Geografo e cartografo, nato a Bleicherode il 18 aprile 1822, morto suicida a Gotha il 25 settembre 1878. Discepolo di Ermanno Berghaus, dal quale ebbe soprattutto (1839-45) l'istruzione e l'indirizzo cartografico, passò poi in Inghilterra, nell'istituto cartografico Keith di Edimburgo e in seguito a Londra, dove nel 1847 fondò un proprio istituto cartografico; esso si procurò fama per alcune notevoli pubblicazioni, fra le quali un Atlas of physical Geography (1849). Nel 1854 il P. entrò nell'istituto J. Perthes di Gotha, dove l'anno dopo fondò le Petermanns Mitteilungen e dove svolse tutta la sua attività fino alla morte.

Egli acquistò autorità grandissima nella discussione di questioni di geografia generale (come la partizione degli oceani) e di geografia polare (il dibattuto problema del "mare libero del Polo" che egli combatté) e africana; promosse e incoraggiò viaggi di esplorazione soprattutto nel continente africano (ad es., la famosa spedizione Barth-Richardson) e nelle regioni polari, curando poi la sollecita pubblicazione dei primi risultati nel suo periodico, che aveva appunto questo scopo precipuo e acquistò pertanto una diffusione e una rinomanza mondiali. Il P. eccelse come cartografo e fondò una scuola, dalla quale uscirono molti dei migliori cartografi tedeschi, come E. Ravenstein, suo collaboratore a Londra, B. Hassenstein, E. Debes, H. Habenicht, L. Friederichsen, ecc. Tra i numerosi lavori cartografici da lui esequiti o diretti sono da ricordare le carte annesse ai viaggi del Barth, la grande carta Inner-Afrika in 10 fogli (1862-63) e molte altre carte dell'Africa e di altri paesi annesse alle Petermanns Mitteilungen o ai Supplementi; inoltre la carta degli Stati Uniti in 6 fogli e quella dell'Australia in 9 fogli per l'Atlante Stieler. Finché egli visse, la sua influenza si manifestò in tutte le attività dell'Istituto Perthes.

Bibl.: E. Weller, Leben und Wirken A. P., Gotha 1914.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per PETERMANN, August
  • Petermann, August
    Enciclopedia on line
    Geografo e cartografo (Bleicherode, Turingia, 1822 - Gotha 1878), allievo di H. K. Berghaus. Dal 1854 lavorò presso l'Istituto Perthes di Gotha, dove fondò (1855) le Petermanns Geographische Mitteilungen, rivista critica che si pubblica tuttora. Promosse viaggi in Africa e nelle regioni polari. Da lui ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali