• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEMEYER, August Hermann

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIEMEYER, August Hermann

Giovanni Calò

Nato a Halle il 1° settembre 1754, morto ivi il 7 luglio 1828. Studiò teologia a Halle, e nella stessa università cominciò a insegnare nel 1777; nel 1785 divenne condirettore della Fondazione Francke (egli era pronipote di Aug. Erm. Francke), della quale risollevò le sorti; nel 1787 direttore del Seminario pedagogico allora fondato, con l'incarico di lezioni sulla teoria dell'educazione e dell'istruzione, nel 1805 cancelliere e rettore perpetuo dell'università. Spirito colto e aperto, nutrito anche di lettere classiche e affinato dai molti viaggi, la sua personalità di educatore e patriota esercitò larga influenza.

Sua opera principale, lodatissima dal Herbart, i Grundsätze der Erziehung u. des Unterrichts für Lehrer, Hauslehrer und Schulmänner (Halle 1796; cfr. l'ed. a cura di W. Rein, voll. 3, Langensalza 1882-84), nei quali, con accorto eclettismo e con acume di educatore sperimentato, concilia le esigenze del pietismo, del filantropismo e dell'umanismo, i diritti dello stato e dell'educazione privata, e pone come ideale lo sviluppo armonico di tutte le facoltà e attitudini, su fondamenta psicologiche, per il conseguimento del carattere morale. Altri suoi scritti: Die Charakteristik der Bibel (Halle 1775 segg.), che lo rese noto rivelando come in lui fosse prevalente l'interesse educativo; Über Pestalozzis Grundsätze u. Methode (Halle 1810); Originalstellen griechischer u. röm. Klassiker über die Theorie d. Erziehung (Halle 1813); Ph. Melanchthon als Praeceptor Germaniae (Halle 1817). ecc.

Bibl.: W. Rein, biografia di A. H. N., nell'edizione su citata dei Grundsätze, Langensalza 1882-84; T. Diksen, A. H. N.s Verdienste um d. Schulwesen, Lipsia 1892; A. Köhler, A. H. N.s Stellung zu Religion u. Religionsunterricht, Zittau 1906; W. Rein, N. A. H., in Enzykl. Handbuch der Päd. del Rein stesso, VI, Langensalza 1906.

Vedi anche
August Hermann Francke Francke ‹fràṅkë›, August Hermann. - Teologo ed educatore luterano (Lubecca 1663 - Halle 1727). Insegnò all'univ. di Halle; abbracciò le dottrine di Ph. J. Spener e contribuì a diffondere il pietismo al di là della cerchia strettamente teologico-ecclesiastica; svolse instancabile opera di educatore e ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
Altri risultati per NIEMEYER, August Hermann
  • Niemeyer, August Hermann
    Enciclopedia on line
    Teologo, pedagogista e poeta (Halle 1754 - ivi 1828); condirettore (1785), poi (1799) unico direttore della Fondazione A. E. Francke, prof. di teologia (dal 1779) e rettore (1808-16) nell'univ. di Halle, risentì l'influsso di Kant, Herder, Klopstock e Pestalozzi; classici i suoi Grundsätze der Erziehung ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali