• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCKE, August Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCKE, August Hermann


Teologo e educatore, nato a Lubecca il 12 marzo 1663, morto a Halle l'8 giugno 1727.

Dopo aver studiato teologia a Erfurt e a Kiel, divenne magister all'università di Lipsia e suscitò tra gli scolari tanto entusiasmo religioso, che gli fu proibito di continuare l'insegnamento. Egualmente breve fu un suo ufficio di pastore a Erfurt, che lasciò per iniziare il suo insegnamento, come professore prima di filosofia e poi di teologia, all'università di Halle. Questa città, dov'egli rimase per 35 anni, divenne allora per sua opera il centro del movimento pietistico. E, più ancora che col suo insegnamento universitario, tutto imperniato intorno all'esegesi biblica, e con la sua opera di pastore, egli agì con le sue organizzazioni scolastiche. Nel 1695 fondò una scuola per i poveri, nel 1698 un orfanotrofio, più tardi varî altri istituti per l'educazione superiore, maschile e femminile, oltre a un Seminarium praeceptorum e a laboratorî: imponente complesso di istituzioni, ancora oggi viventi col nome di Franckesche Stiftungen. Gli scritti pedagogici del F. sono stati editi da G. Kramer (nella Bibliothek pädag. Klassiker, XI, 2ª ed. 1885): tra i molti scritti di argomento religioso vanno ricordati: Öffentliches Zeugnis vom Werk, Wort und Dienst Gottes (voll. 3, 1702); Segensvollen Fussstapfen des noch lebenden und waltenden liebreichen und getreuen Gottes (1709).

Bibl.: G. Kramer, A. H. F., voll. 2, Halle 1880-82; A. Otto, A. H. F., voll. 2, Halle 1902-04; F. Sommer, A. H. F. u. seine Stiftungen, Halle 1927; K. Weiske, A. H. F.s Pädagogik, Halle 1927; A. Nebe, Neue Quellen zu A. H. F., Gütersloh 1927. Più ampia bibliografia in Realenc. f. prot. Theol. u. Kirche, VI, Lipsia 1899, pp. 150-51 e in Pädag. Lex., II, Bielefeld 1929, p. 179.

Vedi anche
August Hermann Niemeyer Niemeyer ‹nìimaiër›, August Hermann. - Teologo, pedagogista e poeta (Halle 1754 - ivi 1828); condirettore (1785), poi (1799) unico direttore della Fondazione A. E. Francke, prof. di teologia (dal 1779) e rettore (1808-16) nell'univ. di Halle, risentì l'influsso di Kant, Herder, Klopstock e Pestalozzi; ... Struensee, Johann Friedrich, conte Struensee ‹štrùuënʃee›, Johann Friedrich, conte. - Uomo politico danese (Halle 1737 - Copenaghen 1772); medico privato di Cristiano VII e amante della regina Carolina Matilde, dominò il re, mentalmente instabile, acquisendo grande influenza politica, fino ad accentrare nelle proprie mani ogni responsabilità ... pietismo Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel 17° sec. e largamente diffusosi nel secolo successivo. Nasce come reazione al dogmatismo e al razionalismo della teologia luterana, cui contrappone un vivo senso mistico e la valorizzazione della pietà interiore. Iniziatore fu J. ... Cantor, Georg Cantor ‹kà-›, Georg. - Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato concezioni tradizionali della matematica e della logica. Il Cantor, ...
Tag
  • BIELEFELD
  • GÜTERSLOH
  • TEOLOGIA
  • LUBECCA
  • ERFURT
Altri risultati per FRANCKE, August Hermann
  • Francke, August Hermann
    Enciclopedia on line
    Teologo ed educatore luterano (Lubecca 1663 - Halle 1727). Insegnò all'univ. di Halle; abbracciò le dottrine di Ph. J. Spener e contribuì a diffondere il pietismo al di là della cerchia strettamente teologico-ecclesiastica; svolse instancabile opera di educatore e di fondatore di istituzioni scolastiche ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali