• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILMAR, August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILMAR, August Friedrich


Teologo protestante, nato il 21 novembre 1800 a Solz (Assia Elettorale), morto a Marburgo il 3 luglio 1868. S'iniziò agli studî sotto la guida di suo padre e li compì a Marburgo (1818-1820). Nel 1827 divenne professore nel ginnasio di Hersfeld e da questo momento s'inizia per lui una carriera di funzionario e consigliere dell'insegnamento superiore in Cassel, che lo porta fino alla designazione alla soprintendenza generale ecclesiastica in Cassel (che però non fu ratificata dall'Elettore di Cassel per influsso degli avversarî di V.), e alla cattedra di teologia in Marburgo (1855) che tenne fino alla morte.

Il V. è uno dei corifei del neo-luteranesimo, movimento che s'iniziò al principio del sec. XIX come ritorno alla "dottrina dei padri". Egli infatti; temperamento eminentemente combattivo, si batté per sostenere l'immutata e immutabile integrità dell'antîco simbolo di fede e difese la professione della Confessione Augustana invariata contro le correnti disgregatrici. Assai notevole fu anche l'influsso che esercitò sulla compagine ecclesiastica di Cassel, avendo egli - figlio di pastore e influenzato dal pietista Tholuck - un'assai viva interiore esperienza mistica e una intima ripugnanza per la mentalità razionalistica.

Ma lo sviluppo ulteriore della teologia protestante, seguendo piuttosto l'indirizzo liberale e unificatore dello Schleiermcher batté una via diversa da quella sostenuta con tanto zelo dal V.

Opere: Die Theologie der Tatsachen wider die Theologie der Rhetorik (1854); Geschichte des Konfessionstandes der evang. Kirche in Hessen (1860); Pastoral-theologische Blätter (1861-66); Lehre vom geistl. Amte (1870); Die augsburgische Konfession erklärt (1870). Compose anche canti ecclesiastici: Kleines evang. Gesangbuch (1838, anonimo) e una Geschichte der deutschen Nationalliteratur (1845) che ebbe grande diffusione.

Bibl.: W. Hopf, A. V., Marburgo 1912-13, voll. 2; E. R. Grebe, V. als Oberhirte der Diözese Kassel, ivi 1904; P. Dietz, V. als Hymonologe, ivi 1899. V. anche l'autobiografia di V., in Strieder, Grundlagen einer hessischen Gelehrtengeschichte, XX, p. 119 segg.

Vedi anche
pietismo Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel 17° sec. e largamente diffusosi nel secolo successivo. Nasce come reazione al dogmatismo e al razionalismo della teologia luterana, cui contrappone un vivo senso mistico e la valorizzazione della pietà interiore. Iniziatore fu J. ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... pastore Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo. Anche, guida spirituale di persone affidate alla sua custodia. pastore d’anime Chi esercita la missione sacerdotale. Nelle chiese protestanti, è chiamato correntemente pastore il ministro del culto. La metafora ecclesiastica ... professione di fede Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, presuppone che la religione, cui con essa si aderisce, abbia un contenuto dottrinale, anche ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali