• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FICK, August

di Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FICK, August

Giuseppe CIARDI-DUPRE'

Glottologo e filologo, nato a Petershagen (Vestfalia) il 5 maggio 1833, morto a Hildesheim il 24 marzo 1916. Studiò a Gottinga, con Th. Benfey, e vi rimase insegnante ginnasiale (dal 1858) e quindi professore all'università (1876). Nel 1888 passò a Breslavia, ma ben presto (1891) dové rinunziare alla cattedra per motivi di salute, i quali tuttavia non gl'impedirono un'intensa attività scientifica.

Nel campo della linguistica comparata il F. approfondì specialmente la ricerca etimologica estesa a tutto il dominio indoeuropeo e fu il primo, dopo l'Ascoli, a far luce sul problema delle cosiddette gutturali. Esplorò l'onomastica greca e dimostrò che il sistema dei nomi personali composti e dei loro derivati si ritrova nella maggior parte delle lingue sorelle, e perciò risale all'unità indoeuropea. Dall'antroponomastica passando alla toponomastica, raccolse ed elaborò un copioso materiale; infine tentò di scoprire nella geografia greca le vestigia di genti preelleniche. Dagli studî sull'epopea greca, cui dedicò gran parte della vita, il F. trasse la convinzione che i più antichi canti omerici fossero composti in dialetto eolico e poi rielaborati da poeti ionici; e che l'Iliade e l'Odissea fossero state originariamente composte e successivamente ampliate in base ad una precisa formula numerica. A risultati analoghi lo condussero i suoi studî esiodei.

Opere: Wörterbuch der indogerm. Grundsprache in ihrem Bestande vor der Völkertrennung (Gottinga 1868; sostanzialmente trasformato in Vergleichendes Wörterbuch der indogerm. Sprachen, 1870-71, e completamente rifuso 1874-76; della 4ª ediz., 1891-1909, i volumi II-III sono opera d'altri e il IV non fu pubblicato); Die ehemalige Spracheinheit Europas, (Gottinga 1873); Die griechischen Personennamen nach ihrer Bildung erklärt, mit den Namensystemen verwandter Sprachen verglichen u. systematisch geordnet (Gottinga 1874; 2ª ed. 1894 interamente rifusa col concorso di F. Bechtel, con titolo coerentemente modificato); Altgriechische Ortsnamen (nei volumi XXI-XXIII e XXV dei Beiträge ecc. diretti da A. Bezzenberger, Gottinga 1896-99); Vorgriechische Ortsnamen als Quelle für die Vorgeschichte Griechenlands (Gottinga 1905); Hattiden und Danubier in Griechenland (Gottinga 1909); Die homerische Odyssee in der ursprünglichen Sprachform wiederhergestellt (Gottinga 1883); Die hom. Ilias nach ihrer Entstehung betrachtet u. in der urspr. Sprachform wiederherg. (Gottinga 1887); Das alte Lied vom Zorne Achills aus der Ilias ausgeschieden u. metrisch übersetzt (ivi 1902); Die Entstehung der Odyssee u. die Versabzählung in den griech. Epen (ivi 1910). - Numerosissimi, e spesso di notevole ampiezza, sono gli scritti del F. apparsi in riviste (specialmente nei citati Beiträge, e nella Zeitschrift für vergl. Sprachforschung che nel 1907 li assorbì).

Tag
  • ANTROPONOMASTICA
  • INDOEUROPEO
  • HILDESHEIM
  • BRESLAVIA
  • GOTTINGA
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali