• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AHLQVIST, August Engelbrekt

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AHLQVIST, August Engelbrekt (pseudonimo Oksanen)

Paolo Emilio Pavolini

Nato nel 1826 a Kuopio, morto nel 1889 a Helsinki (Helsingfors). Nella sua doppia attività di glottologo e di poeta, lo guidò soprattutto l'amore per la patria, la fervida speranza in un migliore avvenire, l'entusiasmo per la lingua nazionale. Studente ventunenne, fondò, insieme ad altri giovani di ardente patriottismo, la rivista Suometar (1847) che ebbe poi altri valenti collaboratori e fu uno degli organi più efficaci della nuova cultura e letteratura. A. fu pure raccoglitore di canti e novelle popolari: sostenne, polemizzando con Julius Krohn, le origini prevalentemente careliane del Kalevala (K.'n Karjalaisuus, 1887), opinione che le recenti indagini di Kaarle Krohn hanno dimostrato infondata. Ma la sua fama si raccomanda specialmente alle ricerche, compiute durante e in seguito a numerosi viaggi per tutta la Finlandia, in Ingria, Estonia, Livonia, nella Russia orientale e in Siberia, sulle lingue e i popoli affini ai finni (mordvini, ceremissi, ostiacchi, voguli): Muistelmia matkoilta Venäjällä vuosina 1854-58 (Ricordi di viaggi in Russia negli anni 1854-58); e non meno ai fondamentali lavori sulla struttura della lingua finnica (Suomen kiele rakennus, 1a parte, 1877) e sulla fonetica finnica dal punto di vista linguistico (Suomalainen runous-oppi kielelliseltä kaunalta). Scrisse anche "Brevi cenni biografici su Elias Lönnrot", cui era successo nella cattedra di lingua finnica nella università di Helsinki (1863).

Con la raccolta delle sue poesie: Säkeitä (Scintille, 1860 e 1868), A. apre la lunga serie dei lirici moderni in lingua finnica: poesie pervase di ardente patriottismo, in tono virile e sostenuto, nobili anche di forma e divenute in parte canti nazionali, come il Savolaisen laulu (Canzone del Savolax); Nouse, riennä, Suomenkieli (Sorgi, vola, lingua di Finlandia), la Sotamarssi (Marcia guerresca), ecc., oltre a ballate, a ricordi di anni tristi, a pitture di bellezze naturali (Punkaharju). Pregevoli sono pure le sue traduzioni del dramma Kabale und Liebe e del Lied von der Glocke dello Schiller.

Vedi anche
glottologia Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della g. in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo lirico, ...
Tag
  • ELIAS LÖNNROT
  • KAARLE KROHN
  • JULIUS KROHN
  • FINLANDIA
  • KALEVALA
Altri risultati per AHLQVIST, August Engelbrekt
  • Ahlqvist, August Engebrekt
    Enciclopedia on line
    Poeta e filologo finnico (Kuopio 1826 - Helsinki 1889). Si è distinto soprattutto come raccoglitore di canti e novelle popolari, come studioso del Kalevala e indagatore del finnico e delle lingue affini. Pubblicò anche un volume di liriche Säkenien ("Scintille", 1860 e 1868), alcune delle quali divenute ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali