• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGIA

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUGIA (Αὐγείας, Augīas e Augēas)

Angelo Taccone

La tradizione più diffusa lo considera figlio di Elio (altri invece, di Posidone o di Forbante) e di Irmine, figliuola di Neleo o di Nitteo o di Epeo, fratello di Attore, padre di Fileo, di Agastene, di Agamede o Perimede e di Epicaste, che da Eracle diede in luce Tessalo. È signore degli Epei o Elei in Elide o in Pisa o in Efira elea. È violento e prepotente di carattere, come già appare dal racconto di Nestore nel libro XI dell'Iliade, v. 698 segg. e meglio ancora si vede dalla leggenda circa i suoi rapporti con Eracle. Andò famoso particolarmente per i suoi armenti infiniti, dono del padre Elio. Con l'andare del tempo il letame s'era accumulato nelle sue stalle: egli convenne allora con Eracle che se questi gli avesse in un giorno asportato tutto quel fimo, gli avrebbe dato un decimo del bestiame. Eracle compì l'opera sovrumana (una delle dodici fatiche) facendo passare nelle stalle di A. l'Alfeo e il Peneo; ma Augia cercò pretesti per non pagare ad Eracle la pattuita remunerazione; e poiché lo stesso figliuolo Fileo diede ragione ad Eracle, A. furente scacciò da sé tanto il figlio quanto l'eroe. Fileo va in esilio a Dulichio, ma Eracle torna contro A. con un esercito tirinzio o arcadico. Approfittando però di una infermità di Eracle, i duci dell'esercito di A., che sono i suoi due nipoti, i Molionidi Cteato ed Eurito, assalgono le forze nemiche e le tagliano a pezzi: del che Eracle trarrà più tardi vendetta sui Molionidi, uccidendoli in un agguato a Cleone mentre essi si recheranno ai ludi istmici. Eracle riesce a mettere insieme un altro esercito di Argivi, Tebani e Arcadi, e con quello sconfigge ed uccide A.: Fileo è dall'eroe richiamato a raccogliere la successione nel regno paterno. Secondo un'altra versione, A. non è ucciso, ma dato come prigioniero di guerra a Fileo, che indi lo libera e lo rimette in trono: A. muore poi assai vecchio e ottiene onori eroici che neppure il conquistatore Ossilo abolisce.

Bibl.: Cfr. Schirmer, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythol., I, col. 731 segg.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, col. 2306 segg.; Preller e Robert, Griechische Mythologie, 4ª ed., II, 2, pp. 453-56.

Vedi anche
Neleo (gr. Νηλεύς) Mitico re di Pilo in Messenia, figlio di Posidone e di Tiro, gemello di Pelia e padre di Nestore. Fra le sue imprese si ricordava una guerra contro Eracle, nella quale sarebbe morto; secondo altri morì invece a Corinto. Elide (gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e attualmente designa una provincia (2618 km2 con 181.489 ab. nel 2005), limitata a N dall’Acaia, a E ... Alfeo (gr. ᾿Αλϕειός) Nella mitologia greca, nome della divinità del fiume omonimo nel Peloponneso. Con lui fu spesso onorata Artemide, con l’epiteto di Alfea, e varie leggende sorsero sull’amore di A. per questa dea. Una leggenda più recente sostituì poi ad Artemide una ninfa del suo seguito, di nome Aret... Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di E. provengono da varie parti della Grecia, e ...
Tag
  • POSIDONE
  • AGAMEDE
  • NESTORE
  • TESSALO
  • ERACLE
Altri risultati per AUGIA
  • Augia
    Enciclopedia on line
    (gr. Αὐγεας) Mitico re degli Epei (o Elei), figlio di Elio (o di Eleo o di Posidone), famoso per i suoi infiniti armenti. Eracle ripulì in un giorno le sue stalle dal letame accumulato, deviando per esse il corso dei fiumi Alfeo e Peneo, ma, non avendo ottenuto la mercede pattuita, mosse guerra ad A. ...
Vocabolario
augite
augite s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro...
stalla
stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali