• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGE

di Nicola Terzaghi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUGE (Αὔγη, Augē)

Nicola Terzaghi

Figlia di Aleo, re di Tegea, e di Neera. Il padre, per timore che si avverasse un oracolo, secondo il quale i suoi figli maschi sarebbero periti per opera di un figlio di A., la costrinse a diventare sacerdotessa di Atena. Ma Eracle le fece violenza e nacque Telefo, che, trasferito in Misia (le versioni riguardanti tale trasferimento sono numerose e diverse fra loro) e divenuto grande, dopo avere ritrovato la madre, cacciata o fuggita da Tegea, la ricondusse in patria. I Tegeati onorarono la dea dei parti, Ilizia, con il nome di "Auge inginocchiata" nel luogo dove essa, piegatasi sui ginocchi, aveva partorito Telefo. Di qui si rileva che Auge era in origine una dea delle nascite e probabilmente di carattere lunare, come sembra dimostrare il nome (Αὔγη "la splendente", Τήλεϑος "il lungi lucente"). La leggenda del suo sacerdozio di Atena nacque perché nel tempio di questa dea a Tegea si trovava una statua di Auge.

Auge fu trattata dai poeti tragici: Eschilo, Euripide, Agatone, Cleofonte, Iofonte, Moschione, scrissero tragedie intitolate Telefo; Euripide scrisse una Auge; Sofocle gli Aleadi (i frammenti nella 2a ediz. dei Tr. Gr. Fragm. del Nauck); altri accenni in Apollod., II, 146 seg., III, 102 segg.; Hyg., fab., 100; Paus., VIII, 47, 2, 48, 7.

Bibl.: Schirmer, in Roscher, Lexikon der griech. u. römisch. Mythol., I, col. 729 segg.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, col. 2300 segg.

Vedi anche
Aleo (gr. ῎Αλεος; lat. Aleus) Mitico eroe greco dell’Arcadia, figlio di Afida, nipote di Arcade, eponimo ed ecista di Alea; fondatore di Tegea, vi avrebbe eretto il tempio di Atena Alea, di cui, secondo Apollodoro, era sacerdotessa sua figlia Auge. Altri figli di A. e di Neera ( Aleadi) erano Licurgo, Cefeo, ... Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di E. provengono da varie parti della Grecia, e ... Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ...
Tag
  • EURIPIDE
  • ESCHILO
  • SOFOCLE
  • AGATONE
  • ERACLE
Vocabolario
àuge
auge àuge s. f. [dall’arabo ῾auǵ «altezza»]. – 1. Apogeo, nel sign. astronomico. 2. fig. Il punto più elevato, il grado massimo: essere all’a. della potenza, della gloria; condizione di grande potenza e favore: Gertrude ... volle approfittare...
calcinculo
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali