• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auditorium

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

auditorium

Fabrizio Di Marco

Il luogo dove si ascolta musica

La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne usata negli Stati Uniti d'America per indicare un edificio dedicato in primo luogo a esecuzioni musicali, assumendo così un significato specifico e universalmente riconosciuto.

L'architettura al servizio della musica

Nell'antichità greca gli spettacoli musicali si rappresentavano nell'odèon, edificio che somigliava ai teatri ma, a differenza di questi, era coperto. Solo in epoca moderna, a partire dal Seicento, si iniziarono a costruire complessi architettonici dedicati appositamente all'ascolto di musica, diversi perciò dalle sale teatrali. Nella seconda metà del Settecento vennero costruiti in Gran Bretagna, Germania e Austria edifici di questo genere, destinati all'ascolto della musica classica; ma è solo alla fine dell'Ottocento che emerse l'esigenza di edifici dotati di ambienti interni che rispettassero le regole dell'acustica architettonica, la scienza che studia la propagazione dei suoni all'interno di ambienti chiusi. L'obiettivo era quello di permettere un buon ascolto, eliminando suoni e rumori estranei alla musica o effetti sgradevoli dipendenti da una cattiva diffusione delle onde sonore.

Prima di tutto si studiò la forma della sala, che passò dal semplice rettangolo allungato a una forma semicircolare e, nei primi decenni del Novecento, a una forma poligonale. Si capì inoltre che un altro fattore importante per la propagazione delle onde sonore, e quindi per un buon ascolto musicale, era rappresentato dal tipo di materiale che rivestiva l'interno della sala.

Il progresso degli studi sulla forma della sala e sul materiale di rivestimento, insieme a esperienze su edifici già costruiti, portarono a metà del Novecento alla realizzazione della sede della Filarmonica di Berlino (1956-63), progettata dall'architetto tedesco Hans Scharoun, che presenta una pianta esagonale con il palco dei musicisti e del direttore d'orchestra quasi al centro della sala. Lo studio dell'acustica architettonica fu al centro della ricerca dell'architetto finlandese Alvar Aalto che, in una serie di progetti tra i quali spicca il Palazzo per concerti e congressi di Helsinki (1971), perfezionò il sistema delle coperture degli ambienti con superfici curve in legno o con pannelli sospesi.

Una sala per ogni genere di musica

L'auditorium può essere sia un edificio autonomo sia un complesso con più sale di grandezza e forma diverse, studiate per l'ascolto di musiche di generi differenti, come il jazz, il rock, la musica da camera, la musica classica. Alcuni complessi includono sale che possono cambiare forma e grandezza a seconda dei tipi di rappresentazione musicale: per esempio nella sede dell'IRCAM Institut de recherche et coordination acoustique/musique, "Istituto di ricerca e coordinazione acustico-musicale") a Parigi, progettata dall'architetto italiano Renzo Piano, inaugurata nel 1977 e completata nel 1989, le sale destinate alla ricerca musicale sono situate nel sottosuolo, per ottenere un migliore isolamento acustico. Queste sale possono diventare più grandi o più piccole, grazie a soffitto, pavimento e pareti mobili, rivestiti di pannelli girevoli e regolabili, in modo da variare la risposta acustica in base al diverso tipo di musica da eseguire.

Lo stesso architetto Piano, che ha realizzato anche l'auditorium del Lingotto a Torino (1991-94), è autore del progetto per il Parco della musica a Roma (inaugurato nel 2002): le tre sale sono edifici autonomi somiglianti per la loro forma a scarabeo (i tetti a guscio ricordano la forma della corazza dell'insetto), disposti a semicerchio intorno a una gradinata all'aperto, che somiglia alla cavea dei teatri antichi. La sala principale può contenere 2.700 spettatori e ha pareti rivestite con pannelli in legno di ciliegio. La sala intermedia (con 1.200 posti) può ospitare balletti e musica da camera e può essere adattata allo spettacolo previsto grazie alla flessibilità delle dimensioni del palcoscenico. La sala piccola (con 500 posti) ha una fossa per l'orchestra e una struttura scenica: due pareti laterali e il soffitto possono ruotare, permettendo di modificare le dimensioni del palco; vi si possono rappresentare opere teatrali e concerti di musica sinfonica e da camera.

Vedi anche
mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... Valentino Bucchi Musicista italiano (Firenze 1916 - Roma 1976). Studiò al conservatorio di Firenze con V. Frazzi, C. Barberi e L. Dallapiccola. È autore delle opere teatrali Il giuoco del barone (1939), Il contrabbasso (1954), Una notte in Paradiso (1960), della cantata Pianto delle creature (1948), dei Cori della pietà ... Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ... Johannes Brahms Brahms ‹bràams›, Johannes. - Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista ...
Categorie
  • MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI in Musica
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per auditorium
  • auditorium
    Enciclopedia on line
    Nell’antichità classica, l’edificio destinato alle gare musicali (odeon); oggi, sia la sala destinata ad audizioni musicali sia ambienti destinati alla ripresa audio di esecuzioni musicali o teatrali. Nelle prime, per ottimizzare la resa acustica, la sala è spesso coperta da un controsoffitto costituito ...
Vocabolario
auditorium
auditorium ‹auditòrium› s. neutro lat. (propr. «sala per ascoltare»), usato in ital. al masch. – Sala per concerti (v. auditorio2 nel sign. 2).
auditòrio²
auditorio2 auditòrio2 s. m. [dal lat. auditorium, der. di audire «udire]. – 1. ant. Uditorio. 2. Sala (anche detta auditorium) destinata ad audizioni musicali come i concerti, e ad esecuzioni destinate alla registrazione o alla radiodiffusione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali