• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUDIOLOGIA

di Leopoldo Fiori-Ratti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AUDIOLOGIA (App. III,1, p. 171)

Leopoldo Fiori-Ratti

Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore tempo, che si avvia a conseguire il giusto ruolo accanto ai ben conosciuti parametri obiettivi e subiettivi di stimolo e di pressione acustica, integrandosi tali dati nell'ambito della più moderna cibernetica. Altri progressi sono stati conseguiti nell'intima conoscenza della già nota transduzione dello stimolo fisiologico da meccanico a elettrico a livello delle cellule ciliate dell'organo del Corti, del che alcuni autori dànno un'interpretazione non già di epifenomeno ("microfoniche cocleari"), ma di tempo obbligato nell'elaborazione dello stimolo (H. Davis 1965, J. Rhode 1971).

A questo livello, e ai livelli superiori della via acustica, una migliore conoscenza dei fenomeni biochimici paralleli integra i dati fin qui a disposizione (Davis 1965).

Infine dall'ambito audiologico ed extra-audiologico viene valorizzato e meglio riconosciuto "l'aspetto psicologico", che costituisce il processo fondamentale dell'integrazione uditiva.

Nell'ambito della semeiotica audiologica hanno ricevuto notevole impulso le ricerche di audiometria elettroencefalografica (Evoked Response Audiometry: ERA) e di elettrococleografia (ECoG).

L'audiometria elettroencefalografica, com'è noto, utilizza la risposta elettroencefalograficamente registrabile, soprattutto nelle aree corticali, a stimoli acustici.

Al di là delle tecniche informative adottate inizialmente nella valorizzazione del metodo (L. Fiori-Ratti e G. B. Ricci 1964), in epoche recenti, grazie all'impiego di calcolatori elettronici, è stato possibile 'estrarre' dal contesto dei potenziali corticali di sottofondo quelli relativi alla risposta di stimoli acustici.

Tale 'estrazione' si attua attraverso un processo di diretta memorizzazione ed elaborazione di tutte le risposte evocate in relazione temporale con l'inizio dello stimolo acustico, mentre le altre attività cerebrali vengono registrate in forma mediata sì da eliminare il loro effetto mascherante.

L'audiometria elettroencefalografica ha trovato vasto campo d'impiego soprattutto nella diagnostica delle ipoacusie infantili; in quanto metodo obiettivo, inoltre, l'ERA può essere utilmente impiegata in medicina legale.

L'elettrococleografia, anch'essa metodo obiettivo, consiste nella registrazione di potenziali di azione del nervo VIII, generatisi nella coclea in risposta a uno stimolo acustico.

Rispetto all'ERA, l'ECoG analizza aeree più circoscritte, giacché se l'audiometria elettroencefalografica interroga tutto l'apparato uditivo, dalle strutture più periferiche fino alla corteccia, l'elettrococleografia interroga solo la parte periferica dell'apparato uditivo (fino al neurone di primo ordine).

Nell'ambito chirurgico basti ricordare l'estensione alle indicazioni degl'interventi di timpanoplastica, con i quali oggi è possibile ricostruire strutture funzionalmente importanti (membrana timpanica, parete posteriore del condotto, elementi della catena ossiculare), compromesse da processi flogistici. Forse non è lontano il giorno in cui sarà possibile un trapianto o un impianto di tutto il complesso timpano-ossiculare. Per il realizzarsi di tale evento - peraltro già tentato sia pure a titolo sperimentale da autori spagnoli - non esistono problemi di tolleranza, giacché l'orecchio ha ampiamente dimostrato le sue qualità di ospite straordinariamente recettivo nei riguardi dei più svariati materiali. Le vere difficoltà riguardano la possibilità di rendere funzionalmente valide le neostrutture, ovviando all'assenza delle componenti neuro-muscolari e legamentose. Sempre nell'ambito chirurgico non si può non ricordare la chirurgia del condotto uditivo interno, che ha avuto in w. House il suo fondatore agl'inizi degli anni Sessanta. Da allora soprattutto scuole americane, spagnole e francesi, si sono dedicate a questa chirurgia, ponendo in evidenza la possibilità di aggredire il condotto uditivo interno attraverso tre vie: la via trans-temporale; la via trans-labirintica; la via trans-vestibolare. Infine ricordiamo i progressi realizzati anche nell'ambito delle protesi acustiche.

I rapidi progressi dell'ingegneria elettronica hanno consentito l'allestimento di protesi sempre migliori e una loro miniaturizzazione. Di queste il più recente esempio è rappresentato dalle protesi a chiocciola aperta con il sistema CROS, con le quali è possibile il recupero anche di ipoacusie gravi, e fin qui non suscettibili di adeguata correzione protesica.

Vedi anche
cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano assai l'estensione ... semeiotica Disciplina medica (detta anche semiologia) che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi. Si divide in s. fisica, che come metodi si avvale dell’ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione; s. funzionale, che si occupa dello studio delle funzioni dei vari organi, ... coclea Sezione dell’orecchio interno che corrisponde al labirinto anteriore: comprende una parte ossea, con le rampe vestibolare e timpanica e una parte membranosa, contenente l’organo del Corti. Nervo cocleare Nervo di senso, che insieme al nervo vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella c. e assolve ... udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ...
Tag
  • ELETTROENCEFALOGRAFICA
  • APPARATO UDITIVO
  • TIMPANOPLASTICA
  • MEDICINA LEGALE
  • AUDIOMETRIA
Altri risultati per AUDIOLOGIA
  • audiologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    La scienza che si occupa dello studio della funzione auditiva in condizioni normali e patologiche: estende i suoi interessi anche a problemi neurologici e psicologici e si serve largamente di mezzi d’indagine strumentali (➔ audiometria). La ricostruzione sperimentale delle vie e dei modi attraverso ...
  • audiologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che si occupa dello studio della funzione uditiva in condizioni normali e patologiche. La ricostruzione sperimentale delle vie e dei modi attraverso i quali un evento meccanico – qual è lo stimolo acustico – si trasforma in fenomeno psicologico, rappresenta uno degli eventi più significativi ...
  • audiologìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    audiologia audiologìa [Comp. di audio- e -logia] [ACS] [FME] La parte della fisica medica che s'occupa dello studio della funzione uditiva, in condizioni sia normali che patologiche: lo stesso che acustica medica (v.).
  • AUDIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i suoi limiti sono ancora oggetto di discussione: campo specifico dell'a. è lo studio di tutti quegli ...
Vocabolario
audiologìa
audiologia audiologìa s. f. [comp. di audio- e -logia]. – Scienza che si occupa dello studio della funzione uditiva in condizioni normali e patologiche.
audiològico
audiologico audiològico agg. [der. di audiologia] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto con l’audiologia: ricerca a.; semeiotica audiologica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali